Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] risplendono per il colorito naturale. Ancor meglio stanno i giovani; cosicché corre fama della bellezza dei Veneti. Se la fede cattolica, per la difesa e la libertà di tutti contro Turchi e pirati" (95). Una mera constatazione dei fatti, dunque. ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] le campagne militari contro Milano nel 1453; contro i Turchi in Grecia nel 1467, nei Balcani nel 1470 e nell alla Piazza, percorrevano San Marco. Il feretro era accompagnato da quattro giovani "corozosi ", tutti vestiti in nero e con le armi e le ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Negri nordamericani o gli Algerini in Francia, i Turchi o altri lavoratori stranieri nella Germania Federale) accade da lungo tempo in Svezia. Ciò vuol dire che la totalità dei giovani frequenta per nove (o dieci anni) la stessa scuola, nella quale ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] la dispersione degli oggetti. Quando si descrive come i Turchi incendiano un ponte bulgaro, si usano caratteri di ben come l'araldo del futuro, e nel finale si afferma che in ogni giovane c'è ‟la polvere di Marinetti". Strappare la gioia dal petto del ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] avanzata le «annate» potevano scendere a cinque o sei, se giovane anche crescere a dieci (84). Un tal genere di accordo (Canea), dove l’ultimo titolare, durando ancora l’assedio dei Turchi, viene nominato nel 1657; di Candia, dove furono in pratica ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] precedenti di «gite che settimanalmente, nei giorni festivi i giovani veneziani facevano al Lido per addestrarsi nel maneggio e nel di quella sovietica, e tanto meno dell’antico antagonista turco. L’Italia non avrebbe che da rimodellare le proprie ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . Già nell’aprile del 1914, avendo Nicola Turchi e Buonaiuti pubblicato il resoconto del loro viaggio sacra”?, cit., pp. 40-43.
87 Cfr. A. Capitini, Antifasciscimo fra i giovani, Trapani 1966, pp. 24-26.
88 Cfr. G. Vannoni, Integralismo cattolico e ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] tipiche sono date oggi dalla cooptazione di soggetti molto giovani, e spesso di personalità fragile, all'interno di . Nella prima, spiccano per la loro spietatezza i metodi adoperati dai Turchi, che a ondate successive, a partire dall'XI secolo d.C ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] più banale vetro flessibile, all'ubiquità, al sicuro trionfo su Turchi, maomettani e pagani in genere, e sine armatura); con le ‒ come già il padre e lo zio, Theodor Zwinger il Giovane ‒ può essere annoverato tra i medici umanisti che contribuirono a ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] di Manzikert (1071), che consegnò nelle mani della potenza turca tutta l'Asia minore bizantina (58).
Ecco spiegato, danno un chiaro ritratto guerriero, mettendone anche in rilievo la giovane età - guidò una flotta di cento navi all'assedio di ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...