La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dipendere dall'azione degli astri o dalla perfidia dei Turchi, teorizzò che un'efficace azione preventiva potesse venire del 1374, quando in molte città del medio Reno gruppi di giovani, ragazzi e ragazze, venuti da chissà dove, in centinaia di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] fu questa la reazione iniziale; ma dal 1472 la minaccia turca si manifestava anche con scorrerie di vasta scala in Friuli, superata; ma a questo esito il fatto che il giovane re francese Carlo VIII fosse occupato da altri problemi contribuì ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] (173).
Nulla di più inesatto. Se non altro perché quei giovani furono preti, e non monaci: preti che scelsero di vivere primato tra gli Stati; in Oriente per la difesa contro i Turchi), che fu intesa nell'interesse non solo dello Stato ma anche ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] come corrispettivo della difesa del mondo cristiano dagli attacchi dei Turchi. Nel Regno di Sicilia, infine, il sovrano vantava nella formazione del clero secolare, nell'istruzione dei giovani, nella predicazione, nelle missioni interne e nell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ai terremoti, ultimo quello del dicembre 1988. S. Sarkis a Tekor (Turchia) è uno dei primi esempi, se non il prototipo, della basilica sul versante orientale del Panacir Dağ. Questi sette giovani cristiani, che si erano addormentati al tempo delle ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] successore Sigismondo era troppo occupato dagli affari interni e dai Turchi, mentre sull'altro fronte l'arciduca Leopoldo era stato primi due decenni del secolo, e la generazione più giovane, cresciuta all'ombra della guerra di Chioggia. Tommaso ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] sotto la guida di Cesare Foucard per istruire i giovani nella decifrazione delle antiche scritture, era apparsa al governo aperte al pubblico dal 1836, nel vicino ex Fondaco dei Turchi, per ricevervi un nuovo ordinamento(162). La biblioteca(163) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] una famiglia di studiosi molto vicina ai sultani ottomani, Qāḍī Zāda da giovane aveva frequentato la madrasa della sua città e appreso astronomia e matematica dallo studioso turco Šams al-Dīn Muḥammad Ḥamza al-Fanārī; quindi lasciò Bursa per andare ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] è un indizio che un gran numero di questi giovani è destinato al mercato egiziano (54).
Nonostante 931-1003); Camillo Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'impero bizantino e i Turchi, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", 28, 1896, pp. 719 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] compiute e nelle crociate e nelle colossali lotte coi Turchi. Mi limiterò a scrivere delle sole milizie di terra
A quest'ultima categoria sarebbe stato certamente ascritto anche il giovane principe di Morea Filippo, il quale nel 1277, tentando ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...