L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] l'uno di fronte all'altra, Paolo e Tecla. La giovane fu convertita al cristianesimo proprio da Paolo, secondo quanto si monastero monaci siriani in fuga dal loro Paese per l'arrivo dei Turchi in Siria e in Asia Minore. Altri arrivi di monaci si ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] -16 (pp. 15-18). Sulla ribellione alla volontà dei genitori di giovani patrizi del primo '500, cf. P. G. Molmenti, La storia nefando", pp. 39 ss. Sulle relazioni coi Turchi è fondamentale Paolo Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 93 ss.
328. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] questo impegno", vale a dire la guerra contro il Turco (108).
Non era un'ipotesi accademica, dal momento che Id., Politica come sapienza e politica come scienza negli scritti del giovane Giacomo Nani, "Quaderni di Retorica e Poetica", 2, 1986, pp ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] su cui si leggeva "Crescete speranze della patria", due giovani coppie di promessi sposi che recavano il motto "Fecondità gli altri e cioè, in pratica, i Turchi e i Tedeschi). I reclami dei Turchi, che si appellarono a quanto stabilito circa ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 21), si è parlato di ῾generazione di Chioggia' con allusione ai giovani patrizi che si formarono in quegli anni (M.E. Mallett, La successivamente all'emergere dei contrasti fra Tamerlano e i Turchi.
281. G. Soldi Rondinini, La dominazione viscontea ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] si ridussero a 29 per il forfait di Cile, Perù e Turchia. Fu uno strepitoso successo tecnico e organizzativo, ma anche la dalla tribuna d'onore per complimentarsi personalmente con quel giovane fenomeno. La foto di Pelé piangente di gioia, consolato ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ove dovrebbe essere coronato d'alloro per la vittoria sui Turchi e l'altro invito del cielo a ricevere il premio eterno dei modi savioliani, con l'alternanza in un discorso rivolto a giovane ed elegante donna in tema di moda, di moniti e di esempi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] opere di non grande respiro, come i Commentarii delle cose dei Turchi, editi nel 1531 e poi nel 1537 in latino, De rebus qualche rilievo (come, per un qualche esempio, quelli di Giovan Battista Picotti su Leone X o di Giuseppe Ermini sullo Stato ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Ajax cominciava a mostrare il suo genio. Dai veterani del Benfica i giovani olandesi si fecero battere in casa per 3-1, ma a Nel 2000 si è registrato il primo successo di una squadra turca, il Galatasaray.
Il rapporto fra le vincitrici di Coppa dei ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ne hanno quattro anch'essi, tre ne ha Giovan Pietro Pinelli, Giovan Battista Combi e Paolo Gueriglio ne hanno due, curiosi. I giornali militari negli anni della Santa Lega contro il Turco, in corso di stampa negli atti del convegno I Farnese: corti ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...