INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] mettersi in buona luce: appoggiandosi ai senatori filopapali contro i "giovani" come Nicolò Da Ponte e Leonardo Donà, il Facchinetti si adoperò per impedire accordi particolari tra il Turco e la Serenissima e per inserire Venezia nel concerto degli ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Pietro I di Lusignano re di Cipro, recentemente vittorioso sui turchi in Cilicia; il papa fece di Leone, imparentato con Pietro parrocchia (luglio 1364). La creazione di collegi per giovani chierici era d’altronde destinata a innalzare il loro ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] aggiungeranno, sotto Claudio, la colonia di Apri (odierna İnece, Turchia) e, con Vespasiano, la Colonia Flavia Deultensium (odierna .C. (Kiss, 1975 e 1987). L'effigie di Nerone giovane è riconosciuta da Kiss in una testa in granito grigio del Museo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] potenze cristiane e l'alleanza di esse contro il Turco. Fu in buona parte opera sua il congresso di Magni nominis umbra? L'editoria classica da Aldo Manuzio vecchio ad Aldo giovane, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno. Roma, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] la guerra". A sua volta il vescovo di Verona Agostino Valier, nel suo libro di ammonimenti per i giovani patrizi, considerava la pace col Turco del 1540 come l'episodio cruciale nella storia di Venezia nel '500, una sorta di spartiacque tra due ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] simili, guarisce e si riappacifica con il consorte, e un giovane che, avendo colpito la madre con un calcio durante un responsabile della gravissima sconfitta inflitta nel 1499 dai Turchi alla flotta veneziana nelle acque dello Zonchio e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e, forse, nella Morea riconquistata) - col libriccino Della letteratura de' turchi [...] (Venezia 1688) che esce simultaneamente ad una Raccolta curiosissima di adagi turcheschi allestita dai 4 "giovani di lingua" di cui s'è avvalso Donà durante il ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] guerra. Le sucessive sconfitte in Austria (1-5, con il debutto del giovane Boniperti) e in casa contro l'Inghilterra (0-4 a Torino nel paese: in Germania, durante le partite in cui giocano la Turchia o il Galatasaray, lo stadio è diviso a metà.
Non è ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Cf. quanto scriverà di lui e del suo giovane amico Pietro Duodo l'ambasciatore nella sua relazione: " , Austria and the Turks, pp. 310-311; E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 452-453.
194. K. M. Setton, Venice, Austria and the Turks, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che faceva di Venezia, autentico baluardo agli attacchi del Turco alla cristianità, una vera potenza europea, degna di stare , Venezia-Roma 1960, pp. 258-269; Ivo Mattozzi, Nota su Giovan Francesco Loredano, "Studi Urbinati", n. ser., 40, 1966, pp. ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...