TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] ungherese, al comando dei moschettieri a Vienna contro il Turco (1533). Prepara intanto il Vecellio la pittura d'una creò la Pietà della Galleria di Venezia, da Iacopo Palma il Giovane condotta a compimento, poiché, preso da peste, il 27 agosto, ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , 1389) e sottomesse la Serbia e la Bulgaria, nel 1394 i Turchi varcarono il Danubio e invasero la Valacchia. Mircea, battuto a Rovine, presso fra l'Occidente e la Valacchia e mentre i giovani transilvani che il governo di Vienna inviava a studiare ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] , hanno per scopo di rafforzare l'energia del sole che dal 21 giugno comincia a diminuire; l'offerta del cuore di giovani appositamente immolati che gli Aztechi dell'antico Messico facevano al sole aveva lo scopo di rinnovare le sue energie di calore ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] definitivamente nella terra d'origine le centinaia di migliaia di turchi che avevano permesso la ricostruzione nel dopoguerra. Anche in Ma i protagonisti della rivolta sono stati i giovani che paradossalmente, proprio perché si sentivano assimilati, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] costituito l'oggetto di amichevoli conversazioni con i giovani monaci che lo avevano colà accompagnato. Ne Hist., Epist., I-II, Haxnover 18871889); Epistolae selectae, a cura di N. Turchi (Roma 1907).
Bibl.: Biografie moderne di G. M.: H. F. Dudden, ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] civiltà preagricola come Australiani, Fuegini, ecc., dove i giovani, raggiunta una certa età, sogliòno essere introdotti nella (trad. it. sulla 3ª ed., Bari 1913); N. Turchi, Le religioni misteriosofiche del mondo antico, Roma 1923; H. Gressmann ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] con il titolo Ada d'ambra (2003). Tra le giovani scrittrici si segnalano A. Erdoğan (n. 1967), impostasi Akın (n. 1933) e S. Sennur (n. 1943). Il più noto poeta turco contemporaneo è E. Batur (n. 1952); le sue poesie sono apparse tradotte in italiano ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] effetto più tardi; i provvedimenti rivolti all'emenda dei giovani traviati con l'istituzione di una casa di correzione, Romania o con qualche altro territorio turco; e pose termine alla guerra con la Turchia, condotta senza fortuna sotto Giuseppe II ...
Leggi Tutto
MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] ai Veneziani, e la distruzione del convento da parte dei Turchi fecero perdere ogni speranza di ritorno. A Venezia la comunità , che consta di 33 articoli, divide l'educazione dei giovani in tre classi:1. i fanciulli, che devono essere Armeni ...
Leggi Tutto
KARADŽIĆ, Vuk Stefanović
Giovanni Maver
Scrittore serbo, nato il 26 ottobre 1787 a Tršić da famiglia di contadini oriundi dell'Erzegovina, morto a Vienna il 26 gennaio 1864. Con l'aiuto di un parente [...] calendario, ecc.). Nel 1804, in seguito alle lotte fra i Turchi della Bosnia e i partigiani di Karagjorgje, il villaggio di Tršić studiosi tedeschi, l'adesione alle sue idee da parte dei giovani (il poeta Radičević, il linguista Daničić e altri) e ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...