• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Biografie [265]
Storia [211]
Religioni [61]
Geografia [46]
Letteratura [65]
Arti visive [57]
Diritto [45]
Geografia umana ed economica [28]
Storia per continenti e paesi [25]
Storia delle religioni [21]

TASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] considerazione che i suoi maggiori avevano vissuto nell'isola. La concessione fu quasi totalmente ritirata sotto le pressioni dei Giovani Turchi nel 1902. Durante la guerra balcanica, il 19 ottobre 1912, Taso fu occupata dai Greci ai quali è rimasta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASO (2)
Mostra Tutti

TALLINN

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Francesco TOMMASINI * Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] più energico intervento delle grandi potenze in Macedonia, che si diffuse in Turchia dopo il convegno, contribuì ad accelerare la rivoluzione nazionalista dei Giovani turchi. Bibl.: W. Neumann, Riga u. Reval (Coll. Berühmte Kunststätten), Lipsia 1908 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLINN (2)
Mostra Tutti

COMITAGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona [...] popolazioni, taglieggiate da tutte le parti, ebbero un breve riposo nel 1908 in conseguenza della rivoluzione dei Giovani Turchi e delle illusioni di affratellamento costituzionale; ma la preparazione delle guerre balcaniche (1912-1913) fece di Sofia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – GUERRE BALCANICHE – IRREDENTISMO – NAZIONALISMO – SALONICCO

‛ABD ul-ḤAMĪD II

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] (Salonicco) s'infiliravano le idee rivoluzionarie del partito noto in Europa col nome di Giovani Turchi. Il 22 luglio 1908 in nome del comitato "Unione e Progresso" (Ittiḥād we-Taraqqī) si sollevarono le truppe del 3° Corpo d'Armata (Macedonia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PRINCIPATO DI BULGARIA – IMPERATORE TEDESCO – OPINIONE PUBBLICA

AEHRENTHAL, Ludwing Lexa von

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] con sbocco nel Montenegro o in Albania. Dopo la rivoluzione dei Giovani Turchi e l'introduzione del regime parlamentare nell'Impero ottomano. A. temette che la Turchia potesse tentare di riaccampare pretese sulla Bosnia-Erzegovina, e, per prevenirle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – PENISOLA BALCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – TRIPLICE ALLEANZA – IMPERO OTTOMANO

BAHĀ'I, BAHĀ'ISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] Abd ul-Bahā' "il servo di Bahā' (Ullāh)"; nato nel 1844, dovette rimanere ad ‛Akkā sino a che la rivoluzione dei Giovani Turchi venne a liberarlo nel 1909 dall'obbligo di tale residenza. Sotto la sua direzione il bahā'ismo prese sempre più un aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ISOLA DI CIPRO – GIOVANI TURCHI – LAGO MICHIGAN – MUḤAMMAD ‛ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHĀ'I, BAHĀ'ISMO (2)
Mostra Tutti

GOLTZ, Colmar, barone von der

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLTZ, Colmar, barone von der Pompilio Schiarini Generale e scrittore militare tedesco, nato a Bielkenfeld (Prussia orientale) il 12 agosto 1843, morto a Baghdād il 19 aprile 1916, si disse avvelenato [...] dai Giovani Turchi. Dopo aver preso parte alla campagna austroprussiana del 1866 come ufficiale di fanteria, partecipò alla guerra franco-germanica del 1870 quale ufficiale di Stato Maggiore nella II armata tedesca (principe Federico Carlo) e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLTZ, Colmar, barone von der (1)
Mostra Tutti

PEĆ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEĆ (in turco Ipek; A. T., 77-78) Umberto Toschi Città capoluogo di circondario nel banato della Zeta, Iugoslavia. È situata a 536 m. s. m., a 20°18′ long. E. e 42°40′ lat. N., all'estremità NO. della [...] il dominio ottomano, dominarono in Peć incontrollati i feudatarî albanesi dei dintorni, sino al colpo di stato dei Giovani Turchi, i quali per primi osarono imporre con la forza il rispetto dell'ordinamento amministrativo. Insorsero nel 1912 gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEĆ (1)
Mostra Tutti

῾Abd ul-Ḥamī´d II

Enciclopedia on line

Sultano ottomano (Costantinopoli 1842 - Magnesia 1918). Rinnegati ben presto i principi liberali degli inizi del suo regno, il governo di A. divenne sanguinario, assolutistico e reazionario, tanto da portare [...] da Midḥat Pascià. Pochi mesi dopo scoppiava la guerra russo-turca conclusa dal trattato di Santo Stefano, che iniziò la disintegrazione opposizione liberale e progressista, noto col nome di Giovani Turchi, esplose infine in aperta rivolta nel 1908, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – GIOVANI TURCHI – IRREDENTISMI

Nā´mıq, Kemāl

Enciclopedia on line

Scrittore turco (Tekirdaǧ 1840 - Chio 1888), tra i fondatori della letteratura turca moderna. Giornalista dotato, seguace delle idee dei Giovani Turchi, N. fuggì nel 1867 in Europa dove soggiornò esule [...] Silistra", 1873), un dramma che pur sottolineando gli ideali dell'Impero Ottomano poneva l'accento sul concetto di nazione turca. Esiliato a Famagosta, scrisse il dramma Zavallı Çocuk ("L'infelice fanciullo", 1873) e il suo primo romanzo Intibah ("Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – GIOVANI TURCHI – FAMAGOSTA – MITILENE – İSTANBUL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serràglio²
serraglio2 serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali