LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] indomani della pace di Lodi vi era anche la guerra contro i Turchi: Pio II, eletto papa nel 1458, indisse per l'anno Nuova il 18 dic. 1461, nonostante qualche imbarazzo causato dalla sua giovane età (aveva soltanto 17 anni).
Per L. III si trattò ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] E. Bloch, Z. Kodaly, F. Poulenc, Ravel e di giovani musicisti italiani come A. Veretti, V. Rieti, M. Labroca, , n. s., XXIXXXX (1975), 9-10, (articoli di L. Alberti, M. Mila, G. Turchi, R. Vlad, F. D'Amico, F. Nicolodi e A. Basso); H. Redlich, A. C ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] -paga per il marzo-aprile 1643) (60), i cosiddetti "giovani di coro" (i quali avevano l'obbligo della maggior parte delle in Rialto Nuovo. Per l'allegrezza della vittoria, ottenuta contra Turchi, Venezia 1571, strofa 10.
14. Cf. Angelo Solerti, ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] e anche finanziano gli stessi soggetti), dal sogno imperiale della Turchia (che si espande e minaccia) e dagli accordi sottobanco a apprendere e socializzare giocando) i nativi digitali, i giovani;
• radio e televisione via web, attualizzando una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Shakespeare e Laforgue), ma anche autore in proprio (Nostra Signora dei Turchi, la cui prima edizione è del 1966). Il secondo è Leo de le nuove leve della regia italiana, sia tra i giovani registi militanti nell’area del teatro tardomodernista, come ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] aspetti più profondi della sua ricerca ideale. Luca Pacioli, giovane concittadino di Piero, se ne appropriò in lezioni, di muore nel 1453, con la caduta di Costantinopoli in mano turca, epoca in cui verosimilmente l'affresco in questione deve essere ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] un fatto essenziale: l'Italia è un paese geologicamente 'giovane', e quindi quasi integralmente in fase di assestamento, segnato complessivi 9000 m3, vicino alla battigia); Scala dei Turchi a Realmonte, Agrigento (complesso alberghiero di circa 15 ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] del convegno di Mantova per la crociata contro i Turchi, compose un carme in cui esaltava i propositi di de' Medici, Lettere, cit., I, pp. 227 s.; Id., Castiglionchio, Lapo da, il Giovane, in Diz. biogr. degli Ital., XXII, Roma 1979, pp. 48, 50; E. ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] che occupava un intero cortile, all'ombra del quale giovani e fanciulle facevano della musica mentre 'leopardi e La Zisa di Palermo, Palermo 1978; S. Eldem, Türk bağçeleri [I g. turchi], Istanbul 1978; O. Grabar, The Alhambra, Cambridge (MA) 1978; F. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] essa convolò a seconde nozze con il cognato Francesco, più giovane di lei di diciott'anni ed erede della successione al Ducato de Parme et de Plaisance …; Mss. parmensi, 1118 3: p. Adeodato Turchi da Parma, Orazione funebre in lode di S.M. E.F. regina ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...