Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] il primo infelice marito, in attesa di passar la mano a Giovan Battista Albrizzi, che aveva dalla sua l’attrattiva di un civili e notarili, di filosofia e di logica, di lingua turca, di matematica, di medicina e chirurgia (queste ultime godevano del ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] limite: dal 1319 infatti vi venivano ammessi un certo numero di giovani di vent'anni estratti a sorte nel giorno di santa Barbara, flotta veneziana nel 1499 nello scontro navale contro il Turco, sul quale ricadde la colpa della sconfitta. Processato ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] capo a Wilhelm Roscher, Bruno Hildebrand e Karl Knies, e una 'giovane' scuola storica, che fa capo a Gustav von Schmoller e ai in via di sviluppo e industrializzazione, come il Perù, la Turchia, la Grecia, Haiti, la Sicilia, la Spagna e la ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] cauxa de far ben" (66). E il pittore Palma il Giovane registrò nel proprio testamento di aver mantenuto in casa il figlio della e di conciliarsi con esso nell'incessante conflitto con i Turchi (77).
I beneficiari dei favori dello Stato erano tanto ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di infelice sperimentazione. L’inizio delle ostilità contro il Turco aveva fornito l’occasione per questa rinuncia, che trovava sopracomito. Con l’andare del tempo, sempre meno erano i giovani patrizi disposti a prendere la via del mare, tanto che, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] e da aspre contese giurisdizionali, violato dalle scorrerie dei Turchi e dei Barbareschi, infestato dai banditi, prende via o mandante: un suo nipote è carcerato in Calabria e suo fratello Giovan Pietro si salva con la fuga, riparando a Roma. In quest ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] giugno 1494, supponibilmente scritta sin sotto dettatura del fratello. Così la giovane fa capire all'anziano pontefice che il suo sentire non è gratuito, X il 4 novembre, per valutare come fronteggiare il Turco; il 19 aprile 1518 è lui a leggere la ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] romana del C. convince vieppiù l'ambasciatore Zulian che il giovane potrà dare il meglio di sé attraverso una più stabile dimora eurocentrica canoviana: la Grecia era infatti tuttora sotto i Turchi. Tanto più ebbe risonanza il giudizio del C. sui ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] unanimità, perché sembrava affidato totalmente alla sorte; il vecchio turco, però, dispose i marinai, in modo tale che matematica Propositiones ad acuendo iuvenes, destinato ai giovani allievi delle scuole carolingie. Per il proprio contenuto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] stento, è tutto rotto, senza bandiera, privo de tre suoi giovani a lui amicissimi et molto cari s. Indubbia, ad ogni et l'Arcipelago da qualche sollevatione de' cristiani habitanti". Il Turco, scriverà il 29 ottobre a Filippo III il viceré di Napoli ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...