SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] popolazioni, così classificate: I. Europeo O, 39%; A, 43; B, 12; II. Intermedio (Arabi, Turchi, Russi, ecc.) O, 40; A, 33; B, 20; III. Hunan (Giappone, Cina merid., Ungheria con comparsa di scarsi elementi giovani o immaturi della serie eritrocitaria ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] bordolese: alcuni afidi producono anche l'arricciamento delle giovani foglie, dannosissimo all'ulteriore sviluppo delle piante. Quando processo, che è tipico per i cosiddetti tabacchi levantini o turchi o gialli, ha preso il nome di cura al sole. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] and human geography, Londra 1932. In italiano si veda: N. Turchi, La Lituania nella storia e nel presente, Roma 1933; E. sono perciò in cura speciale le fonti e i fiumi. È raffigurato giovane, con una corona in capo e nella mano un corno d'abbondanza ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di alcuni cittadini romani fu restituita per interessamento del giovane Nerone nel 53 (si veda l'epigramma rodio in Abū Bekr pascià. Nell'attiguo cimitero sono sepolti molti notabili turchi e musulmani e tra questi alcuni che finirono i loro giorni ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] distrutta dal Nelson ad Abukir, e, subito dopo, la Turchia dichiara la guerra alla Francia. Immenso è il pericolo: il attendrai les ordres du Roi...". Voleva intorno a sé gente nuova, giovani a preferenza, che, tutto dovendo a lui, eseguissero i suoi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] a simiglianza di un antico tempio su enormi gradinate, indüsse il giovane Schinkel a dedicarsi all'architettura.
La prima opera dello Schinkel 3 marzo 1878, che la Russia aveva imposto alla Turchia dopo la guerra del 1877-78.
Prima ancora che fosse ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] accenno, vago e fugace, a sbarchi di Saraceni e di Turchi, manca pure la poesia patriottica, o perché l'oppressione della si apre con un cantabile che, sostituendo le parole, i giovani cantano sotto le finestre delle loro belle: tipico esempio del ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] regolarmente impiegata soltanto dagli Jakuti, che derivano dalla cultura turco-tartara, e dai Buriati, veri Mongoli che sono emigrati stesso. Questa operazione è probabile fosse affidata a giovani di bottega, cui competeva quasi sempre l'esecuzione ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] . La Boemia entra sempre più nella sfera d'azione della giovane civiltà romano-germanica; Praga si trasforma e in luogo delle nel 1526, Luigi muore nella battaglia di Mohács contro i Turchi, al trono di S. Venceslao salgono nuovamente gli Asburgo. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e proprie. Assomigliano ai primi per via dell'età giovane e dell'attitudine predatoria dei loro membri, nonché per 'quasi-gruppi' sono le reti di trafficanti curdi e turchi che riforniscono i principali mercati dell'Europa occidentale con eroina ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...