TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , fece, sotto Cosimo II, le ultime prove nella lotta contro i Turchi, chiudendo il ciclo dei suoi fasti militari.
Ferdinando II, figlio di Cosimo Marti. Ma a Siena, Baldassarre Peruzzi, fattosi fin da giovane romano, nel poco che v'è di suo o che gli ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Carlo Felice e le due società di concerti, la Giovane orchestra genovese e la Società del quartetto, svolgono un' 1928; C. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, Genova 1898; U. Assereto, Genova e la Corsica, 1358-1378, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dei diversi gruppi geografici. Alcuni gruppi di Ebrei della Turchia hanno l'indice più basso (76), mentre alcuni gruppi La sua complessa natura era anche ricca di doti artistiche: da giovane aveva placato Saul al suono dell'arpa, e la commossa elegia ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] le due insigni porte perugine dei tardi tempi etruschi, cioè la Marzia, ora incorporata nel muraglione della fortificazione di Sangallo il Giovane, con fregio a finta galleria sull'arco, e la porta di Augusto con fregi a triglifi e metope. L'uso dell ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] faceva corteo il duca Valentino; lo stesso giorno i Turchi spinti dal Moro giungevano fino al Tagliamento. Il re prese di un blocco di marmo, trasformato poi rapidamente dal giovane Michelangelo nel capolavoro del David che L. riproduce con ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] destinato alla conservazione delle provviste: poi, la stalla per gli animali giovani, la cucina, la capanna per gli ospiti; nelle regioni fredde piattabande e di soffitti in piano. La scuola turca od ottomana, fiorita nell'Asia Minore all'incirca tra ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] La pecora indigena - che devasta le colture e le giovani piantagioni boschive, per la transumanza vagante e disordinata - è e alla corte francese altra speranza che l'aiuto del Turco, impegnato nel blocco di Malta (1565). Tramontata anche questa ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] dovuto servirgli di base di operazione non tanto contro i Turchi quanto contro i Paleologhi, e i segreti negoziati ch il 1040. Però il margravio Ermanno morì nel 1038 e la giovane vedova Adelaide sposò un Enrico della casa aleramica che scompare verso ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] in oriente, prima che avvenga la rovina con i Turchi, della latina nei monasteri più importanti d'Europa. per es. di un Arnim, di un Brentano, di un Görres, dei giovani Grimm; ma in un senso più lato romantica può dirsi anche tutta l'attività ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] le pesti e le carestie, e le frequenti incursioni dei Turchi che avevano fatto di Durazzo il centro delle loro operazioni. echeggiano i sentimenti di alta umanità, che vibrano nel cuore del giovane poeta, anelante a un sogno di bontà e di bellezza. ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...