L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] i protectores, reclutati esclusivamente fra i veterani e i giovani nobili, e che avevano tutti grado di ufficiale, portavano Ungheresi, armati di lunghe lance e di spade ricurve, alla turca. Questi cavalieri esotici imposero il gusto dei loro abiti e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Ma poco dopo, specialmente per gl'intrighi del conte di Barcelos, il giovane re allontanò dalla corte lo zio e suocero, sotto l'accusa di Cunha occupò Diu, Antonio da Silveira la difese contro i Turchi nel 1538, e nel 1546 Giovanni de Mascarenhas vi ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di Alaiye.
Questa la situazione delle potenze in Asia Minore alla vigilia della grande guerra. Neanche la rivoluzione giovaneturca (1908), sebbene ispirata da sentimenti nazionalisti, aveva potuto fermare il fatale andare del vecchio impero verso l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 6 maggio 1992 (alla presenza anche di rappresentanti della Turchia, dell'Iran e del Pakistan), ad Ankara il impose nel 1966 vincendo il Festival di Primavera di Praga per giovani compositori. Durante gli anni Ottanta ha prodotto, oltre alle Sinfonie ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Con lui e con Landolfo s'inizia la cronaca municipale.
Landolfo il Giovane, nato verso la fine del sec. XI, cronista di ben diversa VI, p. 231; F. Fossati, Milano e una fallita alleanza contro i Turchi, XVI, p. 49; s. 4ª, studi di: A. Colombo, L' ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ancora il Socrate dei Memorabili senofontei considera singolare che un giovane ricco e desideroso di cultura, Eutidemo, che si era cui si hanno scarse notizie, bruciate nel 1153 dai Turchi Ghuzz.
ar-Rayy: scarse notizie di biblioteche ivi esistenti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ibn Naṣīr contro il negus Malak Sagad nel 1577. Un tentativo dei Turchi di profittare di un dissenso tra il capo del Tigrè e il negus le speranze degl'Imperi centrali e della Turchia, che vedevano nel giovane e ambizioso erede del trono etiopico un ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] mare, e nella Bosnia, a Donja Tuzla, dove tuttora il nome turco (tuzla, "sale") sta ad indicare quel minerale, il salgemma si con un lupo impagliato. Presso i musulmani va in giro un giovane con abiti laceri, con la maschera e una coda di volpe ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Sessanta crea Pinocchio, Salomè, Nostra Signora dei Turchi. Nei decenni seguenti, le sue performances il teatro. In realtà ho sempre cercato qualcosa d'altro. Da giovane mi domandavo quale fosse il mestiere in cui potessi cercare un essere umano ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] camera, cubicularii; e il servizio per l'istruzione dei giovani schiavi, paedagogi. A capo di ciascun ufficio e sezione avuto conferma nella nuova costituzione del 3 giugno 1927.
In Turchia un'ordinanza del 1862 aveva istituito la Corte dei conti, ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...