GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] brevi cenni un ritratto fisico di G.: lo dice giovane, con i capelli ricci e gli occhi grandi.
Venne 1883, ad annum 841, p. 25; P.F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum. Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 38 s.; I placiti del Regnum Italiae, I, ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pietro Francesco
Giulio Fabbri
Nacque ad Ancona il 16 febbr. 1810, da famiglia ligure. Intrapresi gli studi nel seminario locale, verso i quindici anni mostrò segni di vocazione monastica, [...] Il C. pensò seriamente di trasferire i suoi monaci fuori d'Italia, tanto più che la crisi aveva coinvolto la maggior parte dei nominata da Pio IX, prese in mano le sorti della giovane Congregazione: accettò le rinnovate dimissioni del C. e sottopose ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] Antonio Ercolani si trova nell'Orthographiae ratio di Aldo Manunzio il Giovane (Venetiis 1591, p. 322), che riporta il testo di di Forli, Forlì 1661, p. 311; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, p. 502; G. V. Marchesi Buonaccorsi, ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] quelle antitrinitarie, è molto probabile che egli fosse il più giovane dei tre fratelli Busale.
La prima notizia che lo 1967, pp. 92, 100 n., e in Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo: nuove ricerche storiche, Padova 1969, pp. 23 n ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giulio
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] tali speranze furono troncate dall'ascesa del più giovane cardinale Antonio Paluzzi Altieri.
Ottenne nondimeno l' IV, Venetiis 1703, coll. 229 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 476, 1216; G.I. Eggs, Supplementum ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] come particolare di sfondo storico nelle avventure notturne del giovane Andreuccio da Perugia: il che fa pensare che imago".
Fonti e Bibl.:Per il C. v. F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 118 s.I docc. che si riferiscono al ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] G. contrasse la malattia e morì nella località di La Canea, il 30 ott. 1570. La sua salma venne trasportata in Italia nel 1583, a spese del Santoro, e sepolta a Caserta, nella chiesa di S. Francesco.
Abile predicatore e controversista dei protestanti ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] dei primi accademici lincei e conobbe il giovane e futuro santo gesuita fiammingo Giovanni Berchmans . Baldini, Legem impone subactis. Studi su filosofia e scienza dei gesuiti in Italia, 1540-1632, Roma 1992, pp. 567, 571; C. Sommervogel, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] conti Fava, conobbe e frequentò P. Malvezzi e il giovane P.J. Martelli. Tornato in patria si distinse per erudizione che, dedicate allo Zeno, furono pubblicate sul Giornale de' letterati d'Italia (t. XXX, 1730, pp. 21 ss.).
Un documento della ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] voll. 41-49, 197, 197 A, 198, 257; Venezia, voll.103, 104, 106, 107, 287, 300, 301; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1423 s.; Bibliothecae S. Angeli ad Nidum ab inclyta Brancatiorum familia constructae et ab aliis deinceps ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...