PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] VI, al quale Picchi aveva presentato i suoi progetti. Ai giovani drogati erano garantiti un luogo per dormire e un pasto, legge che affrontasse il problema della diffusione delle droghe in Italia, dove il consumo di stupefacenti era punito con il ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] Mauro in Gallia, dove rimase quantadue-quarantatré anni; e rientrò in Italia press'a poco due anni dopo la morte di Mauro (584 di s. Benedetto al punto da non staccarsene mai, il giovane monaco veniva ricambiato dal santo con la più grande stima e ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] attività risale all'8 marzo 1825: in tale data il giovane organaro rispose a don Lodovico Gallo, organista di S. Vicenza 1972, pp. 53 s.; M. Sutter, Aspetti della prassi organ. in Italia nel Settecento e nel primo Ottocento, in L'Organo, XI (1973), 1- ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] Turchi. Pochi mesi prima (agosto 1578) il giovane re Sebastiano di Portogallo aveva trovato la morte IX, Roma 1925, ad Indicem; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1950, p. 299; N. Del Re, Il vicegerente del vicariato ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] per la preghiera. La fama di Cluny lo condusse in giovane età a intraprendere il viaggio verso il noto cenobio di pp. 369-371; P. Ebner, Pietro da Salerno e il monachesimo italo-greco nel Cilento, in Scritti in memoria di Leopoldo Cassese, Napoli ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] il F. negli anni 1420-1425 doveva essere ancora molto giovane. Una conferma viene dalla lettera del 9 nov. 1430 al S. Maria Novella, della derivazione del volgare dal latmo e, nell'Italia illustrata (Basileae 1559, c. 305A), come autore di opere di ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] , l'A. si trovò presente all'uccisione del giovane duca Oddantonio, avvenuta il 22 luglio 1444, e il p. 107; V, ibid. 1904, pp. 24, 416; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 196 ss.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'Urbino ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] la vita teatrale, che lo portò alla fondazione, nel 1858, della Società filodrammatica del teatro italiano, con lo scopo di scoprire e affermare giovani autori drammatici, per i quali aveva trovato uno spazio d'esibizione nel teatro Contovalli, preso ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] typographicum, che diventerà la prima scuola grafica d’Italia. Lavorò non poco per la diffusione della stampa dei resti mortali del ven. L. P.), Brescia 1961; T. Bosco, Per i giovani a tempo pieno, Milano 1975; L. P. e il suo tempo. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] Ugo Buomparenti di Volterra, Panziera – rimasto orfano di padre in giovane età insieme con il fratello gemello Pancia e ai fratelli Biagio pp. 249 s.; A.F. Ozanam, I poeti francescani in Italia nel secolo decimoterzo, Prato 1844, pp. 273-288; Mariano ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...