ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] Straeten, La musique aux Pays-Bas, I, Bruxelles 1867, pp. 124-125, 249; III, ibid. 1875, p. 4; VI (Les musiciens néerlandais en Italie), ibid. 1882, pp. 5,12-14, 31, 34, 38, 49, 80, 291, 293, 325, 463, 467-468, 474-475; VII (Les musiciens néerlandais ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] nella stagione invernale del 1843. Il successo del giovane barìtono fu lusinghiero a tal punto che, secondo il mezzi, uno dei niigliori baritoni interpreti del vecchio repertorio belcantistico italiano.
Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola music. ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] sede, venne nominato mastricello (una sorta di giovane insegnante di sostegno). Non è verificabile quanto G. (1657 ca. - 1728): ipotesi di catalogo tematico, in Le fonti musicali in Italia: studi e ricerche, V (1991), pp. 157-212; L. Ronga, Lezioni di ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] oratoriale 1682-83 a S. Girolamo della Carità fu sostituito dal giovane A. Scarlatti; nel 1684 rinunziò a quell'incarico, in cui 1988, p. 341; D. Alaleona, Storia dell'oratorio musicale in Italia, Torino 1945, pp. 413 ss.; A. Liess, Materialien zur ...
Leggi Tutto
BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] in quell'anno, infatti, il Tartini stesso lo raccomandava al giovane inglese Wiseman, venuto da lui a prendere lezioni, con parole di di poter condurre seco il fratello, di poter tornare in Italia, qualora il clima non si confacesse alla loro salute, ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] Brasile, di Rio de Janeiro e di Montevideo. Venne in Italia in età scolare, ma non mostrò attitudine allo studio, mentre di Verdi.
In tale stagione il D., sebbene ancora assai giovane, mise in luce il suo naturale talento direttoriale, tanto da ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] n. 14), in cui il C. prende le difese della giovane scuola operistica italiana, esclusa, ad opera di Tito Ricordi, dal svolgersi nel 1907 a Venezia; Frescobaldi e la cultura musicale in Italia (1908, n. 23). ove all'autore ferrarese viene assegnato ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] e il Khān, in segno della grande considerazione in cui teneva il giovane cantore, gli regalò ottanta braccia di stoffa d'oro e un teatro di corte.
Ancora per motivi di salute tornò in Italia, ma durante il viaggio venne invitato alla corte di Vienna ...
Leggi Tutto
BARBI, Alice
Ada Zapperi
Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista.
Con il [...] finì tuttavia col porre in maggior rilievo le virtù canore della giovane artista.
A Milano essa cantò ancora nel 1885 e nel 1886 nel 1920 sposò a Londra il marchese della Torretta, ambasciatore d'Italia. Morì a Roma il 4 nov. 1948.
L'attività ...
Leggi Tutto
BADIA, Luigi
Liliana Pannella
Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] poi a Teramo, ove "sotto la direzione del valente giovane Signor Interamnite Luigi Badia" - come si apprende dal frontespizio a musiche del Badia.
Nel 1893 il B. tornò in Italia e si fermò a Milano dove trascorse gli ultimi suoi anni accanto ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...