GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] alla prima assoluta di un altro lavoro di Rossini, giovane esordiente alla Scala, La pietra di paragone.
Divenne, anche all'estero (a Londra, 1833, e a Vienna, 1836) e altrove in Italia: al Nuovo di Napoli tra il 1827 e il 1828, al Regio di Torino ( ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] e il G., indicato affettuosamente nelle lettere di quegli anni ad amici e corrispondenti in Italia come "der Kleine" o "der Bube" (il piccolo, il ragazzo), per la giovane età; il castrato, infatti, è tra gli interpreti dell'opera buffa chiamati a ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] dei più seri ed eletti ingegni tra i giovani musicisti italiani: certamente nessuno gli è superiore in nel rinnovamento musicale italiano, tesi di laurea, Università di Padova 1973-74; M. Di Pasquale, Dei concerti storici in Italia e di Oscar ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] ormai il basso cantante più pregiato di tutt’Italia.
Nel giugno 1600 il granduca Ferdinando de , Music, spectacle and cultural brokerage in early modern Italy. Michelangelo Buonarroti il Giovane, Firenze 2011, pp. 188, 248 s., 502; The New Grove dict ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] altre città inglesi, insieme con la Pasta. Rientrata in Italia nel 1828, cantò dapprima a Novara, poi, nell'aprile Torino, a Firenze e a Barcellona (1840), mentre Laura, la più giovane, cantò alla Scala di Milano (1890, 1901).
Fonti eBibl.: Necrologi: ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] pagine pianistiche che aiutano ad individuare nella poetica musicale del giovane compositore certe affinità con il pianismo di A. Skrjabin: storico-politico di quegli anni, alla trasformazione dell'Italia in un paese di mass-media che permise al ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] questo passaggio; Francesco (di circa 15 anni più giovane di M.) lo perfezionò ulteriormente, incarnando un A. Cavazzoni); I.P. Fonticulano, Breve descrittio di sette città illustri d'Italia, L'Aquila 1582, pp. 106 s.; A. Ness, The Herwarth lute ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] allora capitano di piazza a Benevento, gli consigliò di rimanere in Italia e di concorrere al posto di "maestro della città di Perugia C. Savioli di Rimini, considerando la sua giovane età inadeguata all'assolvimento di compiti così importanti. ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] , impresario del teatro S. Carlo: colpito dalla voce del giovane tenore, questi ne favorì il debutto nell'inverno del 1924 portò a Vienna, Anversa, Liegi e fino a Budapest, tornò in Italia e debuttò alla Fenice di Venezia in Lucia di Lammermoor (20 ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] aveva raggiunta, si ammalò e morì (marzo 1815). La giovane vedova annullò ogni impegno fino alla stagione di carnevale successiva prove di una presunta stagione a Cadice. Rientrata in Italia nell’estate 1830, acquistò a Piacenza il settecentesco ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...