• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
777 risultati
Tutti i risultati [7491]
Letteratura [777]
Biografie [4884]
Storia [1452]
Arti visive [955]
Religioni [705]
Musica [272]
Diritto [237]
Diritto civile [159]
Teatro [148]
Economia [144]

DEL SECOLO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SECOLO, Floriano Enzo Frustaci Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] Oriani, le cui opere e i cui atteggiamenti affascinavano il giovane Dei Secolo. Tenace e affettuoso fu l'impegno e la volume di scritti in collaborazione con G. Castellano (Poeti e prosatori d'Italia, I, Da Dante a Cuoco, Bari 1927), a proporlo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IACOPO PASSAVANTI – LIBERTÀ DI STAMPA – FRANCESCO CRISPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL SECOLO, Floriano (1)
Mostra Tutti

CEFALI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFALI, Sebastiano Domenico Caccamo Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare. Mentre [...] poiché il figlio stesso del maresciallo, il giovane Stanisław Lubomirski, ebbe parole d'incoraggiamento all' I, Kraków 1971, pp. 283-287. Fonti e Bibl.: Per il testo ital. della Relazione, secondo le copie rintracciate a Firenze e a Bologna, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Carolina Graziella Pulce Non sono noti né la data né il luogo di nascita, benché sia l'Albertazzi sia il Mazzoni la definiscano napoletana. Molto scarse le notizie sulla sua vita; certo è che [...] un'emula di Foscolo, del Goethe dei Dolori del giovane Werther e dello Chateaubriand (Raya). Anche qui, Bibl.: O. Greco, Bibliogr. femminile ital. dei XIX sec., Venezia 1875, p. 179; G. Casati, Diz. degli Scrittori d'Italia…, II, Milano [1929], pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNASSO, Lorenzo, duca di San Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo Amedeo Quondam Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] divenne caporuota in più province del Regno. Alcuni anni dopo compì un lungo viaggio attraverso l'Italia e la Germania; nel corso d'una sosta a Vienna sposò una giovane della nobile famiglia Orenghi. Carlo VI lo decorò, il 6 dic. 1732, col titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROPOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROPOLI, Girolamo Lucinda Spera Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] il proprio ideale politico, quello cioè di un'Italia retta da una monarchia teocratica su cui la Francia (ristampata nel 1670) in cui si narrano le disavventure di un giovane schiavo che, scopertosi di stirpe reale, sposerà la principessa che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLLIERO DE LUNA, Aurelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLIERO DE LUNA, Aurelia Valentina Coen Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] giovane conobbe e incontrò uomini di cultura quali C. Botta, N. Tommaseo, T. Mamiani, F.-A.-R. de Chateaubriand, , pp. 49, 148; F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia, 1848-1892, Torino 1963, pp. 34, 133 s., 137, 151 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe ** Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita. Nel 1716 si trasferì [...] compagnia di que' due degni uomini, quando eravamo tutti e tre giovani, tutti e tre pieni di poesia e d'amore verso le buone I-II, Bari 1936,ad Indicem; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1121-1123; C. Casati,Treviglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARSILLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSILLI, Francesco José Ruysschaert Nacque intorno al 1470 a Senigallia, dove morì poco dopo il 1540. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1499, si trasferì quasi subito a Roma, dimorandovi sino al [...] il nome di una Pirmilla di Senigallia che aveva acceso il cuore del giovane medico poco dopo il suo ritorno da Padova. L , A., Fonti di Spoleto. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1142 s.; C. Lancellotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTEMPS, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMPS, Giovanni Angelo Alberto Merola Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] del padre, i titoli e i cospicui beni. Dedicatosi, fin da giovane, agli studi eruditi, divenne uno dei maggiori bibliofili e occupò un il 5 dic. 1620. Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital.,I, Altemps,tav. II; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI, Lorenzo Dario Busolini Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] , dovette occuparsi prima della carestia che devastò Bergamo e l'Italia del Nord, e, subito dopo, in quanto membro di fu colpito dall'epidemia, che lo risparmiò, ma uccise la giovane moglie. Cessato il contagio, in virtù della sua esperienza diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 78
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
simil-giovane s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali