CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] Animali parlanti. All'inizio del 1807 tornò definitivamente in Italia. I soli riferimenti certi in quest'ultima fase della P. Berselli Ambri in L'opera del Montesquieu nel Settecento ital., Firenze 1960, ad Indicem. Per la ricostruzione della attività ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] economico in Italia, in La Nuova Antologia, agosto 1874, pp. 983-1018).
Tra coloro che variamente si rifacevano al riformismo tedesco, dai "lombardoveneti", secondo la sprezzante definizione del Ferrara, a Luzzatti, Minghetti, e ai più giovani Ricca ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] il G. partecipò a una società con Michele Tramezzino il Giovane, Venturino Tramezzino e Giovanni Varisco per un'edizione delle Historie concrete.
Il G. aveva corrispondenti in molte città d'Italia e in Francia a Lione (gli eredi di Iacopo Giunti ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] Anversa per un secondo soggiorno a Lucca. Nel viaggio verso l'Italia si soffermò a Lione dove incontrò Francesco Michaeli ed assieme a anche uno dei due figli di Luiso Balbani, il giovane Lelio.
La bottega lucchese appare in quel periodo strettamente ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] era aggiunta una ulteriore di 200.000 lire. Il giovane B., non lesinando certo gli sforzi personali (nel 1972 L'Organizzazione, 19 nov. 1953; C., Benvenuto a Giovanni Buitoni, in Centro Italia, 27 ott.-2 nov. 1953; Creatori di lavoro, Roma 1954, p. 36 ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] villa in stile toscano. Nel 1533 Caterina de' Medici, giovane sposa del duca Enrico di Orléans, futuro Enrico II, indicem; B. Dini, Saggi su un'economia-mondo. Firenze e l'Italia fra Mediterraneo ed Europa (secc. XIII-XVI), Pisa 1995, passim; ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] mise in evidenza le indubbie capacità organizzative del giovane avvocato napoletano. Sotto la sua direzione vennero infatti (i Bonomi, la RAS e la Banca d'America e d'Italia), interessati al vasto e ricco settore immobiliare che ancora impreziosiva lo ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] diploma svizzero, dovettero avere un ruolo decisivo nella scelta del giovane C. di emigrare in Argentina negli anni a cavallo per l'installazione di un cavo telegrafico che doveva congiungere l'Italia con gli Stati Uniti e con il Sudamerica, fu in ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] la maggiore pubblicità e di invogliare ed indurre ogni italiano a compiere nel miglior modo possibile il proprio dovere verso di R. Mattioli, ovvero del più anziano e del più giovane tra i direttori centrali della BCI, a tale responsabilità. Ciò ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] appassionato di G. D. Romagnosi, rivolse, fin da giovane, i suoi maggiori interessi ai problemi di economia politica. consumo.
Il B. fu deputato di Borgo San Lorenzo al Parlamento italiano nelle due legislature VII e VIII, e quindi del collegio di ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...