Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] ad ogni modo noi facciam voti, perché dato bando a tante storie d’Italia scritte con leggerezza od anche con perverso fine, questa del Bosco corra per le mani de’ giovani che s’iniziano allo studio delle vicende della nobilissima Penisola»46.
Con don ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] – e innovativa grazie agli studi dell’allor giovane Horst Fuhrmann nella comprensione dei perché del falso. nella riedizione del 2006 – studi e raccolte più recenti di ambito italiano e anglosassone. L’autrice mette in luce, dopo un inquadramento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] di centri di commercio in tutta la Germania, l'Olanda, l'Italia e la Francia, e i libri esistenti erano probabilmente più numerosi dell'astronomia lunare, come il viaggio sulla Luna di un giovane islandese di nome Duracotus, figlio di una strega. Per ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] personalità espressive. Non si può dire che Totò al Giro d'Italia (1949) e Gambe d'oro (1958) aggiungano qualcosa al della produzione surfistica. Il regista narra il percorso di tre giovani i cui destini poco alla volta si separano e che hanno ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] momento tormentato da "guerre immani" "che devastano tutta l'Italia e tra breve par che sommoveranno il mondo intero fin . La conoscenza della letteratura greca era una "necessità" per i giovani e per gli adulti in "tempi tumultuosi e tristi in cui ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] richiamando l'attenzione con il suono dei tamburi. Urla che in Italia, specialmente al Sud, si sono sentite fin quasi alla metà del soprattutto, è colpita dalla bellezza e dalla cortesia del giovane ed è ancora più stupita quando scopre che tutte le ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] piano familiare: il 4 luglio, a causa di una breve ma implacabile malattia, era morto il giovane figlio Pier Giorgio, attivo militante del Partito popolare italiano di Sturzo. Alla fine dello stesso anno il F. perdeva anche la sua quota di proprietà ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] di ampiezza); va poi in onda, dalle 24 alle 6, il 'Notturno Italiano' a reti unificate. Di fatto, la riforma modifica solo in parte i (play list) e, di notevole impatto sul pubblico più giovane, l'integrazione con l'immagine. Tutto questo, però, può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] primissime prove di studioso alle prime armi, di giovane intellettuale, di cittadino consapevole. In altri termini, della storiografia religiosa: la monografia su San Benedetto e l’Italia del suo tempo. Se il San Francesco esce nell’anno delle ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] F. che aveva posto in guardia la diplomazia transalpina in Italia. L'Apostoli negò anzi che il F. potesse avere quell'anno.
Indubbiamente degne di fede sono le parole della giovane che l'accompagnava. La Balbi, sarta apprendista, aveva conosciuto il ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...