Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] nr. 56 (25 ottobre 1938) la direzione passò al giovane figlio di Benito Mussolini, Vittorio, amante del cinema muto e Visconti e atto di nascita di una nuova stagione del cinema italiano.Cessate le pubblicazioni a causa della guerra, C. avviò la ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] Concetta (segretamente innamorata di Tancredi) dà la sua benedizione al giovane rivoltoso che, nei moti di piazza, viene anche ferito e del Plebiscito d'annessione della Sicilia al Regno d'Italia e Sedara ottiene una sospetta unanimità di voto. Il ...
Leggi Tutto
Napoléon vu par Abel Gance
Davide Pozzi
(Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] dormitorio. Nel 1789, al Club des Cordeliers, il giovane Bonaparte ascolta l'ufficiale Rouget de Lisle insegnare la Marsigliese . La sposa, quindi prende il comando dell'armata d'Italia e varca la frontiera.
La storia della realizzazione di Napoléon ...
Leggi Tutto
Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000
Piera Detassis
(Svizzera/Francia 1976, Jonas che avrà vent'anni nel 2000, colore/bianco e nero, 115m); regia: Alain Tanner; produzione: Yves Gasser, Yves Peyrot per [...] viaggio ha prodotto il film Jonas et Lila, à demain, che in Italia non è mai stato di-stribuito. Nel film, l'ex figlio dell' studente di cinema appena diplomato che sposa Lila, una giovane donna africana. Sul suo cammino incontra Anziano, un vecchio ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] però, quasi senza volerlo, Tebaldo infilza Mercuzio uccidendolo. Folle di rabbia Romeo insegue Tebaldo e lo sfida: è il giovane Capuleti ad avere la peggio. I due cadaveri vengono portati alla presenza del principe, che sentenzia l'esilio a Mantova ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] e con la sua auto si reca al mare. Raggiunge a nuoto un panfilo ormeggiato vicino a riva e si fa assumere dalla giovane e bella proprietaria come cuoco, in sostituzione di quello morto proprio quel giorno. Poco dopo il panfilo parte alla volta di ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] ai film amati dal regista, dall'altro si fa metafora di un cinema italiano capace di tornare a pensare 'in grande'.
Sono nostalgia e ricordo a Pupella Maggio (Maria), Antonella Attili (Maria da giovane), Leo Gullotta (maschera), Agnese Nano (Elena), ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] storia del film di finzione: il soggetto del 'film nel film' è ispirato a un fatto di cronaca inglese: un giovane (Alphonse), da poco sposato con una ragazza inglese (Paméla/Julie Baker), giunge sulla Costa Azzurra per presentare la moglie ai propri ...
Leggi Tutto
La vita è bella
Giacomo Manzoli
(Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] aprire una libreria. Anche Dora si sente attratta da quel giovane romantico e sensibile, ma non osa ribellarsi alla famiglia dei maggiori successi internazionali dell'intera storia del cinema italiano.
Del resto, come la critica ha messo ampiamente ...
Leggi Tutto
Cronaca di un amore
Rinaldo Censi
(Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] Una foto è un documento: così pure per le foto segnaletiche. Qui le fotografie documentano l'esistenza di una giovane donna (sono gli unici resti che testimoniano il suo passato, cancellato attraverso una tabula rasa operata dai bombardamenti, dalla ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...