BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] Bisson, in cui il personaggio di Raimondo Fleuriot., un giovane avvocato, si avvaleva di un'arringa di almeno un quarto ; 29 ag. 1938; 27 febbr. 1941; 7 sett. 1942; Il Giornale d'Italia. 30 ag. 1936; 22 ag. 1939; Cima, 10 dic. 1938 (profilo critico ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] per lo studio, la conservazione e il restauro del cinema italiano. Nel 1936 il presidente del Messico L. Cárdenas fondò la vita alla 'mitologia' della c. c'era bisogno di un giovane cinefilo francese, H. Langlois che, coadiuvato da Georges Franju, ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] a quella totale rigenerazione dello spazio drammaturgico che il giovane regista e teorico si era già risolutamente posto come ampi consensi nel 1945, mentre la seconda parte, nota in Italia come La congiura dei boiardi, fu terminata nel 1946, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] che costituiva lo stereotipo più diffuso e invadente dell'Italia di allora.
Il cuore dell'invenzione
Ma il che sembrerebbe dover essere l'inizio della fine dell'avventura: la giovane donna entra nella pineta di Fregene alla ricerca di un treno o ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] rapina. In Caro papà (1979) di Risi un giovane contestatore diventa terrorista e ha l'incarico, eseguito, di 1980.
M. d'Amico, La commedia all'italiana. Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975, Milano 1985.
La commedia all'italiana. Parlano i ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] Vent d'Est, noto anche come Vento dell'Est (1970), Lotte in Italia (1971). Ma anche un film a più mani come Loin du Vietnam Laurent Cantet di Resources humaines (1999; Risorse umane) al giovane spagnolo Fernando León de Aranoa di Los lunes al sol ( ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] Mussolini, da poco istituita nell'ambito del giovane festival di Venezia.
Fu probabilmente grazie a monografico dedicato a Scipione l'Africano). Vedi anche: E.F. Palmieri, Vecchio cinema italiano, Venezia 1940, pp. 116, 123 s., 172-177, 213 s.; L. ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] particolare il vecchio nobile maligno, la giovane donna perseguitata, il giovane eroe valoroso. I testi di riferimento deflagrazione finale. Sulla base del medesimo schema anche in Italia vi fu una straordinaria, per quanto misconosciuta, piccola era ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] poi le diverse tipizzazioni dei personaggi: il giovane onesto destinato a corrompersi, il criminale eroico, si era diffuso rapidamente in tutto il mondo: da ricordare in Italia Diario segreto di un carcere femminile (1973) di Rino Di Silvestro ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] Regno di Firenze perché i suoi scritti diffondevano tra i Francesi gli ideali imperialistici dell'Italia e nel 1905 una corrispondenza su César Franck e la giovane scuola musicale francese fu accolta ne La Nuova Antologia di Roma (1º apr. 1905).
Il ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...