• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [11353]
Biografie [5400]
Storia [1919]
Arti visive [1386]
Letteratura [1000]
Religioni [897]
Diritto [424]
Cinema [342]
Musica [343]
Economia [261]
Storia delle religioni [213]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] della cultura di corte nel Rinascimento, in particolare in Italia. Sebbene questi giardini non richiedessero di per sé lo , riflettendo in parte l'impatto dell'arrivo al Muséum del giovane Georges Cuvier nel 1795. Nel 1799 Lamarck separò i crostacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di entrare in possesso di numerosi disegni di piante inviati in Italia da quel padre Matteo di San Giuseppe di cui si è (ibidem, p. 12) Anche per chi, come i giovani gentiluomini, intraprendeva il Grand Tour solo per completare la propria generica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] Ehret e Elizabeth Blackwell. Nel 1736 era il giovane Linneo (Carl von Linné), al servizio di George pp. 3-30. Saccardo 1895: Saccardo, Pier Andrea, La botanica in Italia: materiali per la storia di questa scienza, Venezia, Carlo Ferrari, 1895. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

CUGINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Gino Paola Lanzara Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] del prof. G. C., Modena 1908). Ancora molto giovane partecipò con successo ad un concorso per la cattedra di botanica del fiore femmineo del Dioon edule Lindl., in Nuovo Giorn. bot. ital., XVII (1885), pp. 29-43; Intorno ad alcune malattie osservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUSSONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONE, Giovanni Maurizia Alippi Cappelletti Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811. In seguito a [...] successore del G., G. Gasparrini, di pochi anni più giovane. Il G. fin dal 1812 iniziò a erborizzare nei dintorni Acc. Pontaniana, X (1871-72), pp. 1-55; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 87; II, ibid. 1901, p. 57; G. Briosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – TERRA D'OTRANTO – UNITÀ D'ITALIA – FERDINANDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSSONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LICOPOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICOPOLI, Gaetano Maurizia Alippi Cappelletti Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] del luogo, V. Musitano Dainotti. In un periodo in cui gli studi naturalistici nel Sud d'Italia erano scarsamente diffusi, non fu facile al giovane L. dotarsi di una cultura scientifica adeguata; tuttavia riuscì a procurarsi e studiare i testi di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Girolamo Nicoletta Morello Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] sarà accessibile al G. neppure alla precoce morte del giovane patriota, cui successe G. Meneghini. Senza laurea, . Relazione geologico industriale, Torino 1855; Sul periodo carbonifero italiano, in Atti del X Congresso degli scienziati italiani… 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENAROLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI, Luigi Mario Motto Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] (molti suoi lavori riguardano la flora e la vegetazione alpina), da giovane aveva fatto parte del Gruppo lombardo alpinisti senza guide, poi assorbito dal Club alpino accademico d'Italia del quale era stato uno dei fondatori. Era membro del consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ASSESTAMENTO FORESTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

FENZI, Emanuele Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino) Laura Tomassoli Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] nonno e poterne seguire gli affari. Fin da giovane mostrò grande passione per la botanica e l'orticoltura s. 4, IX (1924), 9-12, p. 38; in Bull. d. Soc. bot. ital., I (1925), p. 5; R. Pini, Relaz. della commissione giudicante della Prima Espos. naz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESATI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESATI, Vincenzo Valerio Giacomini Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] si era associato a una schiera di giovani naturalisti che si proponevano di destare un movimento più vasto disegno della storia della botanica italiana (Cenni biografici di sei soci della Soc. ital. d. scienze detta dei XL, in Mem. d. Soc. it. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – ALPES MARITIMES – ORTO BOTANICO – OMBRELLIFERE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESATI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
simil-giovane s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali