GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] quest'ultimo circa l'operato del G. "il quale è un giovane romano, a chi io ho insegnato, che servirà benissimo la probabilmente con uno dei vasi donati dal Cellini, una volta tornato in Italia, al duca Cosimo I.
Nei registri dell'Hostel de Nesle il ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] da Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane) per le difese di Civitavecchia (Vasari, V .; M. Maselli Campagna, L'attività di A. M. da Settignano nell'Italia centro-settentrionale, dissertazione, Università di Chieti, 2001, pp. 72-91, 181 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , ad indicem; N. Clerici Bagozzi, B. G. il giovane, in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesi di Cellini, Cesena 1988, pp. 123-127; C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 756; D. Mahon - N. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] , mentre sospende la lettura del Corriere, e quello di una Giovane donna borghese, ambedue in collezione privata (pp. 40 fig. a grandezza naturale, di Vittorio Emanuele II re d’Italia, perduto, elogiato dai critici contemporanei per la posa naturale ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] scultori e di uomini di cultura, il giovane fu introdotto nell'ambiente artistico romano. La R. Badas, Ente naz. artigianato piccole industrie 50 anni di arte decorativa e artigianato in Italia - L'ENAPI dal 1925 al 1976, Roma 1976, pp. 90, 158, 161, ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] nel 1865 presidente onorario della Promotrice, il giovane principe, allievo di Cambiaso, fu in stretti 1990, pp. 16-20, 22, 24, 26 s., 133 s.; F. Sborgi, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, pp. 29, 31 s., 34 s., 43, tav. 36; C. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] evidenti le intrusioni del fratello minore e forse anche del giovane Filippi. Altra opera di collaborazione fu l'Ercole e i Modena 1988, pp. 207-226; E. Saccomani, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 706; S. Eiche, Prologue ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] generale degli oggetti d’arte del Regno che il giovane soprintendente redasse per le opere d’arte delle province della guerra come il ‘soprintendente più autorevole e stimato d’Italia’.
Durante le ultime fasi della guerra, quando la situazione ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] lo sarà servito da esso tanto quanto alchun altro pittore de Italia però con qualche aiuto mio" (Arch. di Stato di a Mantova, Milano 1975, pp. 226, 246, 288; T. Gozzi, L. C. il Giovane, in Saggi e memorie di storia d. arte, 1976, 10, pp. 33-62; E. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] di Forlì. Comunque è a Roma che il C. visse fin da giovane e fu educato.
Carlantonio Galliani, pittore e commerciante di quadri, lo ad Indicem (anche per Tommaso); L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci I, Firenze 1968, p. 400; ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...