GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] 1868 si recò a Napoli per frequentare, come molti giovani artisti siciliani di vocazione naturalista, il Regio Istituto di nel 1953, alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia a Roma (Natura morta); nel 1954, alla XXI Promotrice d'arte ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] e Bibl.: U. Ojetti, I Littoriali dell’arte. La prova dei giovani, in Corriere della sera, 24 aprile 1934; A. Trombadori, A. Balsamo 2001; Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema in Italia dal 1942 al 1953 (catal., Rimini), a cura di L ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] due maschi e due femmine (altri due maschi erano morti in giovane età, come risulta da due lettere del C. al Bodoni dai fratelli Ubicini nel 1807.
Fonti e Bibl.: G. Campori, Gliartisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 497 (cita ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] chiesa di S. Marco (lunetta con S. Domenico confessa una giovane decapitata e gettata in un pozzo), eseguita verso il 1701 ( n. 40; M. Chiarini, La pittura in Toscana, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 314 s., 342; S. Meloni ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] , Milano 1968, ad indicem; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia: 1600-1750, Torino 1972, p. 97; A. Rovetta, in Milano santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a S. Carlo alle Quattro Fontane ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] la tela di analogo soggetto licenziata da Palma il Giovane per la cattedrale di Belluno; al gioco delle XV al XIX secolo, Belluno 1986, pp. 25-27; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 206 s.; II, pp. 746 s. (con ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] anziana, Giovane cavaliere, Paolo Veronese, Ragazza con grappolo d'uva, due mezzi busti di Giovani signori) Documento, 1988, n. 2, pp. 182-185; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, a cura di G. Briganti, Milano 1990, pp. 769 s. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] relazioni circa la sua habilità" ed il giovane piemontese si inserisce, come già nel 14; F. Bartoli, Notizia delle pitt., sculture ed architetture... di tutte le più rinomate città d'Italia..., I, Venezia 1776, pp. 8 s., 12, 17 s., 20, 23, 34, 37, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] Firenze e alla Casa artistica, si trasferì con la giovane moglie, Beatrice Romanelli (che aveva sposato nell'89), A. Calcaprina, in IlCorriere del popolo, 23-24 maggio 1914; L'Illustraz. ital., 27 dic. 1914, pp. 558 s.; Il Secolo XIX, 23 maggio 1914; ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] 117 fig. 14). Il papa, seduto tra il giovane pronipote Michele Damasceni Peretti e i cardinali Alessandro Peretti ), 215, pp 59s.; P. Bellini, Stampatori e mercanti di stampe in Italia nei secc. XVI e XVII, in I Quaderni del conoscitore di stampe, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...