ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] far emergere plasticamente dal fondo il busto della giovane donna raffigurata in primo piano. L'opera si Spinosa, Napoli 1989, pp. 21, 150 s., 199; M. Picone, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 514, 516, 588, 813 s., tav. 749 ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] pittura (vincerà, tuttavia, il concorso G. Grosso).
Il giovane artista si era.già guadagnato consensi di critica con opere 1869, partecipò alla redazione del suo statuto (cfr. L'arte in Italia, Torino 1868, pp. 49, 53; l'ampia documentazione ed il ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] Liss, G.B. Piazzetta, G.B. Tiepolo giovane), attraverso progressivi aggiustamenti di tiro, espunzioni e di scienze, lettere ed arti, CXLIII (1984-85), pp. 387 s.; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, p. 184; II, pp. 756 s.; R. ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] impressionistica; a queste novità stilistiche attinse il giovane B. pur spostando l'attenzione dal paesaggio I. De Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Bari 1985, pp. 905. Si veda inoltre: H. Vollmer, ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] pp. 96-99).
Evento decisivo nello sviluppo artistico del giovane C. fu però la collocazione nella cattedrale di Pesaro di ... (catal.), London s.d. (ma 1971), n. 32; Id., Drawings of ital. school... (catal.), London s.d., p. 52; F. Vivian, Il console ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] di un cardinale Borghese e Minerva conduce un giovane guerriero a un monte allegorico del casato del primo Seicento, Roma 2000, p. 50; A. Grelle Iusco, Matrici calcografiche in Italia, Roma 2000, pp. 36, 102; I Giustiniani e l'antico (catal.), a ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] Giuseppe Maria, morto giovane ma anch'egli iniziato all'attività artistica, Giovan Battista, orafo celebre e 151; IV, ibid. 1793, p. 156; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, Firenze 1822, I, p. 196; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] come l'Ercole Farnese, cioè il giovane popolo italiano, che si ripara e si difende dietro nov. 1908; A. Calza, Le quadrighe per il monumento a Vittorio Emanuele, in L'Elustraz. ital., 8 nov. 1908, p. 440; E. Amicucci, Lo scultore C. F., in Il ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] nel 1983 con Penisola, una mostra sulla giovane fotografia italiana al Forum Stadtpark di Graz. ., Parma 1979. Si veda, inoltre, I. Zannier, 70 anni di fotografia in Italia, Modena 1979, pp. 178 s.; A.C. Quintavalle, Enc. pratica per fotografare ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] fatto che il duca di Parma mandò il B. e il giovane Lanfranco a Roma per imparare da Annibale, facendo dare loro stanza di Bologna, XIX (1932), p. 16; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934, pp. 58, 62, 64; V ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...