DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] aggiungere la rivalità della prima donna nei confronti della giovane attrice Lidia Maresca, a partire dal debutto di -28 maggio 1960, Il Tempo, 14 ott. 1960; E. F. Palmieri, Teatro ital. d. nostro tempo, Bologna 1939, pp. 249 s.; R. Simoni, Trent'anni ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] come seconda moglie, Elena Balletti, di dieci anni più giovane di lui, nipote di quei Calderoni che avevano iniziato , p. 5; X. de Courville, L. Riccoboni dit Lelio chef de troupe en Italie (1676-1715), Paris 1943, pp. 17-20; C. Morinello, C. P., in ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] al 1905. Nel 1907-1908, coi ruolo di amorosa e di primattrice giovane, fu attiva nella compagnia E. Paladini-G. Favre e si fece Il 13 apr. 1924 si collocò un'altra prima cechoviana in Italia, quella del Gabbiano (teatro Manzoni di Milano): col nome ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] , messo in scena il 2 aprile 1949 per la prima volta in Italia e prodotto dal Circolo del teatro di Firenze, con musiche di Kurt la regia di Antonio Calenda, Fedra diretta da un giovane Luca Ronconi, complessi internazionali come ‘Dietro la porta’ ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] .
Il Rasi - che da anni teorizzava la necessità di una riforma nel teatro italiano da compiersi innanzitutto attraverso l'insegnamento - intuì che la giovane possedeva il talento necessario per diventare la sua interprete ideale. Decise pertanto di ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] alle sue compagnie, basate allora sulla Ungher, non più giovane, e su Eugenia Tadolini, dopo il ritiro della Pasta e Regli, Diz. biografico dei più illustri poeti e artisti melodrammatici… in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, s.v.; Jarro [G. ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] un’amicizia, importante per il suo futuro, con i giovani Pietro Garinei e Sandro Giovannini autori dello spettacolo insieme alla navigata Poteva essere l’incontro tra la tradizione del teatro italiano e i nuovi attori dell’Accademia ma l’esperienza ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] . Capra, p. 61), e di Firenze: lo Spione italiano, del quale erano usciti tre soli numeri quando fu soppresso il aveva messo su nella sua casa nel 1784, assieme ad un suo giovane amico, Girolamo Betti (Arch. di Stato di Firenze, Camera fiscale, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] 'avanguardia (il Living Theater, P. Brook, A. Vitez, T. Kantor, P. Stein), con un lavoro teso a sprovincializzare il pubblico italiano.
L'attività del Teatro Club fu inaugurata ufficialmente il 25 sett. 1957 con il recital di V. Gassman La pulce nell ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] scrittori, poesie inedite e racconti di giovani letterati, saggi di critica d'arte seicento testi, in Sipario, 1951, n. 58; F. Malatini, Cinquant'anni di teatro radiofonico in Italia, Bari 1981, pp. 27-29, 45, 49, 68, 82;M. Corti, Primo piano per ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...