FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] del futuro Pio IX. Insofferente del latino, il giovane F. si appassionava ai grandi della letteratura italiana da a cuore i riflessi che le fortune dell'Impero potevano avere sull'Italia. Il 17 apr. 1812 fu nominato comandante della guardia nazionale ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Italia, Giacinta Pezzana: in Candida di Shaw (Milano, teatro Manzoni, 2 maggio 1911) vestì i panni del giovane gli articoli: E. G. ad Eleonora Duse (lettera aperta), in Il Giornale d'Italia, 9 marzo 1914; Per la mia signora, in La Lettura, 1° apr. ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] alcuni spettacoli, il G. conobbe a Gazzuolo una giovane del posto, Luigia Saglio, nipote del parroco, e Genova 1979; S. Ferrone, P. G.: la morte civile, in Il teatro italiano, V, La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento, Torino 1979, pp. 133 ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] regia, L'ultima nemica (1938), nel ruolo di una giovane prostituta che si offre come "cavia" per un rischioso , Edipore di Sofocle, Amleto di Shakespeare. La compagnia fece tournées in Italia, Libia, America del Sud e a Parigi.
Alla fine del 1953 la ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] dei giochi a premi, Fortunatissimo, condotto da un giovane presentatore di belle speranze, Mike Bongiorno, e quindi il grande, in Il Messaggero, 26 giugno 1934; E. F. Palmieri, Teatri ital. del nostro tempo, Bologna 1939, p. 187; D. Buzzati, rec. a ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] ed illustrando nella prefazione la storia del teatro in Italia dal 1200 al 1850, anche riguardo alla formazione degli nell'anno 1818, cominciò a recitare come ingenua e come generica giovane nella compagnia del padre nel 1830. Le sue doti la portarono ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] dopo il servizio militare, fu scritturato dal padre come primo attor giovane. Il Leonelli si chiedeva se questo fosse l'obiettivo del D., nessun nuovo personaggio: è il mio miglior elogio".Ada (Itala) nacque a Cosenza il 18 marzo 1883 da Achille e ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] comico tradizionale, quello della vedova invaghita di un giovane, "è elevato a protagonista, e una situazione 366, 368, 443 e n.; N. D'Arienzo, origini dell'opera comica, in Riv. music. Ital., VI (1898), 3, pp. 491-495; VII (1900), 1, pp. 1-14; M. ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] Aida, fino al primo fiorire della "giovane scuola", quando la scena musicale italiana Ferrigni], La morte di una musa, Firenze 1885, p. 39; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Bologna 1901, pp. 167 s.; P. A. Omodei, rec. alla prima della ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] nel 1878: Ananke (fatalità), la storia di un giovane perseguitato dalla cattiva sorte, che segna da generazioni la era stato nominato senatore.
Fonti e Bibl.: oltre al necr. in Illustr. ital., 4 nov. 1900, p. 135, notizie biografiche si trovano in S. ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...