COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] fu tradotta in ventuno lingue.
Il suo successo fu tale che in Italia venne volto in quasi tutti i dialetti; si ricordano in particolare o quando tenta la caricatura crudele come in "Un giovane carico d'ingegno". Le sue prove migliori restano comunque ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] duplice ruolo: quello dell'anziano signor Joseph e quello del giovane Roger. Nella performance basata sul "doppio" (che doveva 'ultimo testo fu, per più stagioni, un eccezionale trionfo in Italia e all'estero, girò 33 paesi e andò in scena, nel ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] solenne. Nel 1805 era primo attore giovane nella compagnia Consoli-Zuccato, accanto al ., Lettere milanesi (1815-'21), a cura di M. Scotti, pp. 429, 435; Museo drammatico ital. e straniero, a cura di L. Raspi, II, Roma 1830, p. 78; Nuova biblioteca ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] figli, uno dei primi successi di A. Miller, allora quasi ignoto in Italia; e L'aquila a due teste di J. Cocteau in cui, al fianco di Gassman, giovane rivoluzionario, ricoprì magistralmente il ruolo della regina, senza sfigurare nel confronto con l ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] ove il G. espose la propria poetica per voce del giovane squattrinato Langly - il G. chiese aiuto a G. F. Regli, Dizionario biografico, pp. 249 s.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 231; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1728 s. (G. ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] al volume, in cui è narrato il caso di Angelica, signora ancor giovane e bella, che ritiene di aver commesso il primo fallo della sua non ebbe successo.
La guerra imperversante sul suolo italiano e le precarie condizioni di salute lo distrassero da ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] entrò nelle case degli italiani.
Nel 1950 l’incontro con il giovane Dario Fo – che gli si presentò a casa per chiedergli un periodo al Piccolo di Milano. Creò il Teatro Cronaca con Italia sabato sera di Agostino Contarello e Il diluvio di Ugo Betti; ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] di Trappolino ha invece un riscontro iconografico nel giovane zanni "Trapolino", messo a confronto con il vecchio . 49 s.; L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena ital., Torino 1977, p. 253; A. Evangelista, Il teatro dei comici dell'arte ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] d’la marchesa d’ Mômbarôn, interpretata tra gli altri da un giovane Erminio Macario e venata di toni surreali, Pinelli si affacciò sulla scena Pinelli ricevette un riconoscimento dall’Accademia d’Italia come drammaturgo emergente. Sul piano ideale ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] compagnie dialettali presenti a Firenze, dove conobbe Vera Calamai, giovane attrice che sposò nel 1924, a Città della Pieve. punto di vista del repertorio, era particolarmente innovativo per l'Italia: nei sei anni passati con la Compagnia d'arte il ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...