ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] Odilone, il quale vi insediò come abate il suo giovane omonimo nipote. Ma il nuovo abate di Breme si cura di C. Manaresi, II, 2, Roma 1958, in Fonti per la Storia d'Italia, XCVI, p. 606 n. 302; Vita Odilonis, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
ANDREA di Scozia, santo
Arnaldo D'Addario
Nato nel secolo IX, di origine incerta (scozzese o irlandese), ebbe come maestro di filosofia il monaco Donato, che lo volle seco in un pellegrinaggio a Roma. [...] ss.); egli morì certamente dopo il suo maestro, in età più giovane di lui, ma già "venerandus senex". Alcune fonti (citate dal col.1615, e nella Encicl. Ital., III, p. 208. Si vedano anche F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III,Venetiis 1718, coll. ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] [1897], pp. 54-57); nel 1464 accompagnava il giovane cardinale Francesco Gonzaga nella preparazione dell'impresa che avrebbe dovuto Cremonae 1814, pp. 148 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 204-205; Dictionnaire d'Hist. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] Fin da giovane si dedicò allo studio della logica e della filosofia. Nel 1509 prese i voti nell'Ordine dei Roma 1924, p. 389; P. Ciocia, Il ven. G. Paniscotti, in L'Italia francescana, II (1927), pp. 262-285; P. Coco, I francescani nel Salento, ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] più realistico attribuire la mancata promozione alla morte in giovane età o a una possibile opposizione di Cosimo.
nomi; E.Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 188; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753 pp ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] Conza e marchese di Vignola. Militò, sin da giovane, nelle file del movimento cattolico, dedicandosi anche alla pp. 151, 159; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'etàgiolittiana, Bari 1966, p. 244; Enc. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] il conte siciliano Giovanni Chiaramonte il Giovane ma senza risultato: il doge non 1920, p. 121; IX, ibid. 1928, p. 154; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 1276-1278; F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis illustr ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] ., IV, Romae 1677, col. 697; I. Pallatio, Fasti Cardinalium, IV, Venetiis 1701, col. 280; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, col. 1804; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, V, Roma 1874, p. 345; C. de Bildt ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] , VI (190s), pp. 356-363; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, p. 396; G. Cannarella, La biblioteca Alagoniana di Siracusa, in Accademie e Biblioteche d'Italia, I (1928), pp. 77-83; Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., I, col. 1290. ...
Leggi Tutto
CAFFE, Anselmo
Pietro Stella
Nacque, probabilmente nel 1735, da Pierre e da Louise Seyn (Sayn, Sain). Il padre, di antica famiglia borghese di Chambéry, era avvocato al Senato di Savoia e la madre era [...] i Barat, famiglia comitale del Delfinato. Il C. entrò in giovane età tra i benedettini cassinesi di S. Maria di Talloires. Come egli stesso informa (lett. da Talloires, novembre '86) trascorse 19 anni in Italia (1761-80): a Bergamo per un triennio fu ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...