• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [7491]
Religioni [705]
Biografie [4884]
Storia [1452]
Arti visive [955]
Letteratura [777]
Musica [272]
Diritto [237]
Diritto civile [159]
Teatro [148]
Economia [144]

CANALE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia) Tiziano Ascari Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] seguirlo e di trasferirsi colà, il C. si licenziò dal vescovo e rimase in Italia, perché - scriveva al duca Ercole - so che così potrò servire a V Chirone. Il C. rievoca quindi ciò che il giovane Ercole fece durante il regno del re Ferdinando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGAZZARO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Maria Beatrice Pisa Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] , per breve tempo, presidente dell'Opera di protezione della giovane a Vittorio Veneto. Nel 1921 la F. entrò a 1985, pp. 310 s., 383; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad vocem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISSIRAGA, Bongiovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISSIRAGA, Bongiovanni François Menant Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] vi si trovava allora o come insegnante della giovane università locale - quando il 9 genn. 1252 , III, Paris 1906, nn. 1223, 2466, 2674; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, pp. 676 s.; F.A. Zaccaria, Laudensium episcoporum series, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Gianfranco Spiazzi Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] 1720, C011. 562 s.; F. Corner, De Ioanne Benedicto, in Opuscula quatuor, Venetiis 1758, pp. 21-83; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, p. 95; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIII siècle à l'avenement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DOMINICI

BANDELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLI (Bandello), Vincenzo Angelico Ferrua Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] mentre, nello stesso periodo, vi era ospitato l'ancor giovane Matteo Bandello, il celebre novelliere, nipote, secondo la gli riuscì di visitare le province di Francia, Belgio, Spagna e Italia). Il breve generalato del B. va quindi ritenuto tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Cherubino Agostino Borromeo Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] da poco eletto generale, riceveva i voti del giovane novizio. Compiuti gli studi teologici e filosofici a G. M. Mazzuchelli, Notizie intorno alle vite ed agli scritti degli scrittori d'Italia, f. 156v; Milano, Bibl. Ambr., ins. G. inf. 205, lett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDUINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO, santo Sofia Boesch Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] a ognuno con giusto tono, fossero umili o superbi, giovani o vecchi, poveri o ricchi. A. non esitò 1, PD. 287, 288-96 (ed. della Vita cit.); F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, II, Venetiis 1717, coI. 419 S.; J. MabiUon, Acta Sanctorum ordinis S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI SOMMA, Agazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI SOMMA, Agazio Simona Foà Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] questo secondo soggiorno romano la vicenda che, testimoniata dalle lettere di Giovan Battista Marino (cfr. G. B. Marino, Epistolario, a solo di nome, agli studiosi del Seicento letterario italiano. La frequenza dell'Accademia degli Umoristi lo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SCOPERTA DELL'AMERICA – SCIPIONE COBELLUZZI – REGGIO DI CALABRIA

GARA DELLA ROVERE, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto Matteo Sanfilippo Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] molti studiosi lo hanno confuso con il più giovane e più famoso fratellastro Galeotto Franciotti - figlio Fasti cardinalium, II, Venetiis 1703, cc. 558-560; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 829; V, ibid. 1720, col. 458; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – GIULIO DE' MEDICI – ORDINE DI MALTA – INNOCENZO CIBO

DELLA STUFA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Girolamo Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] se ne ricavano risultano frammentari e alquanto generici. In giovane età il D. abbandonò la famiglia e i privilegi connessi soprattutto nel periodo quaresimale veniva inviato in varie città d'Italia e talvolta all'estero per tenervi le sue prediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 71
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
simil-giovane s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali