CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] può certamente essere ritenuta ovvia per un giovane inesperto e rimasto anzitempo privo di una 404; VI, ibid. 1853, p. 933; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 175, 257, 409, 444-453; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] le discipline maggiormente praticate dal giovane benedettino che, frattanto, esponeva (1775), col. 272; XX (1789), col. 166; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1305; G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] e al fratello. Il grande santo della famiglia fu Saba il giovane, famoso per aver fondato molti monasteri in Calabria, Basilicata e , a cura di I. Cozza-Luzi, Roma 1893; J. Gay, L'Italie mérid. et l'Empire byzantiri, Paris 1904, pp. 262-268; M. ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] Avvertimenti civili, politici e morali per un giovane che desidera esercitarsi nei governi, che gli in Reggia Marsicana, II, pp. 412-425. Si veda ancora: Giornale de' lett. d'Italia (Venezia), 1712, IX, pp. 471 s.; X, pp. 229; 1713, XIII, pp ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] le sue esperienze, comunque limitate ad alcune zone rurali dell'Italia centrale, dove fu inviato da G.M. Sotomayor mentre si anni di attività svolta presso il Collegio romano promosse tra i giovani il culto di s. Luigi Gonzaga, che nel 1729 venne ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] che questi amministrava dal 31 ottobre 1495.
A causa della giovane età del C. però, Alessandro VI differì la sua consacrazione , Napoli 1916, p. 312; I. Burchardi Liber notarum..., II, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1, a cura di E. Celani, pp. ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] . Un "Franciscus Mini Cicierchis", che seppure molto più giovane è stato supposto fratello del C., fu tra i della "Fanciullezza di Gesù" di fra Felice Tancredi da Massa, in Lettere ital., XVII(1965), pp. 333-47; A. Limentani, recens. a Varanini, ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] la gloria della Chiesa" ma anche "per la salute della sua diletta Italia".
A Viterbo il F. fondò, sul finire del 1867, il Circolo di del F. veniva innalzata a paradigma ideale per i giovani cattolici italiani.
Fonti e Bibl.: Documentazione sul F. e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] a classificare il Ricasoli e il F. fra gli esponenti del quietismo italiano. In realtà, se la dottrina e la figura del Ricasoli possono il Lami, I, pp. CXLV s.) più dalla giovane età e da un temperamento esuberante che da profonde considerazioni ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] della convenzione in quanto appartenenti al conte.
In questo periodo Clemente VII stava cercando di indurre a scendere in Italia il giovane fratello del re di Francia, Luigi, allora duca di Turenna (e poi duca di Orléans), che il matrimonio con ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...