CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] tentativo di rifiutare la carica con la scusa della giovane età e dell'inesperienza, ma Benedetto XIV rimase critica de' vescovi faentini..., pp. 237-242; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., II, Venezia 1844, pp. 171 s., 298 s.; A. Tarlazzi, Mem. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] , compiendo a tale scopo molti viaggi per l'Italia, nel tentativo di tenersi al corrente specialmente della ricerca alla lettera esortatoria di s., Tommaso d'Aquino ad un giovane in cui propone il modo di acquistare salutevolmente la scienza umana ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] di Saint-Maur.
Nel novembre 1685, al termine del suo viaggio di studi in Italia, Mabillon visitava Montecassino e veniva affidato al giovane G., per effettuare una visita accurata delle enormi ricchezze documentarie dell'archivio del monastero ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] e facile, della vita religiosa per iniziare, giovane patrizio, una carriera diplomatica al servizio della Repubblica e Additiones, pp. 7 S.
Bibl. critica: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis M9, COI. 567; V, ibid. 1720, C011. 1008- ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] la validità della pubblicazione.
Il sovrano, informato minutamente della questione, nonostante gli appunti mossi dal Consiglio d'Italia al comportamento del B., non fece alcuna solenne approvazione dell'operato del suo vicerè, né fece sentire la ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Palmieri, lo descrive (1793, pp. 94 s.) come «giovane di indole egregia», le cui eccellenti qualità «unite ad uno di Sarno, Napoli 1851, pp. 173 s.; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalla loro origine sino a nostri giorni, vol. XX, Venezia 1866, p. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] studi regolari e frequentato i corsi previsti in varie città d'Italia (fra cui Milano, Firenze, Bologna, Genova e Venezia) tuttavia compensato sia con la nomina del fratello minore Giovan Mercurino a vescovo di Alessandria (Vincenzo Ferreri d'Ormea ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] dirigente dello Stato estense perseguito dall’entourage del giovane marchese Nicolò III.
La rapida e fortunata 11 (1986), pp. 243-316; A. Samaritani, Una diocesi d’Italia: Ferrara nel cinquantennio in cui sorse l’Università (1348-1399), Ferrara ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] Celeste Crostarosa. Nello stesso periodo in cui nella giovane donna si portò a compimento, l'esperienza mistica, spirituale nell'epistolario di T.F., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXX (1976), pp. 451-488; M. Rosa, Religione e società nel ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] Nel 1804 aveva sposato Aganore Patrelli, di quindici anni più giovane, dalla quale ebbe dodici figli, sei maschi e sei , 347; II, ibid. 1859, pp. 246 s., 391; M. Monnier, L'Italie est-elle la terre des morts?, Paris 1860, pp. 207 s.; G. Amellino, I ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...