GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] passione di Cristo. La G. aveva sposato il più giovane dei fratelli Pulci, Bernardo, nel 1470, quando aveva Propugnatore, XXI (1888), pp. 224 s.; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, I, Torino 1891, pp. 268 s.; I. Del Lungo, La donna fiorentina, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] Dopo essere stato accolto benignamente dal vescovo David, il giovane G. ascese rapidamente "de ordine in ordinem" e in saints ascètes de son temps, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XLIII (1989), pp. 387-389; V. von Falkenhausen, Gregor von ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] del L., accusato di essere troppo giovane per determinate esperienze mistiche e per di in new sources. Studies and texts (in ebraico), in Italia Judaica. Gli ebrei in Italia dalla segregazione alla prima emancipazione. Atti del III Convegno, Tel ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] dei SS. Apostoli. Questa improvvisa promozione del giovane e oscuro prelato napoletano al cardinalato fu Pontificum romanorum, IV, Romae 1677, coll. 590-592; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 152, 246, 1423; VII, ibid. 1721, ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] sacerdotale.
Morì a Isola (oggi Isola del Gran Sasso d'Italia) il 27 febbr. 1862 e fu inumato nella cripta della chiesa degli ordini religiosi, e prese a diffondere la storia del giovane professo che aveva dedicato il suo voto e la sua morte ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] nei primi decenni del XIII secolo.
Fu comunque in giovane età, non è possibile determinare con certezza se durante Dopo aver accompagnato Innocenzo IV nel suo viaggio di ritorno in Italia, Pietro fu inviato come legato in Puglia nell’aprile del ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] fedele all'insegnamento dei suoi maestri gesuiti: ancora giovane, infatti, durante un viaggio a Parigi, subì s.l. 1761, pp. 179-180; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2448; C. Lucchesini, Della storia letteraria del ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] presto interessi letterari ed eruditi, perché da giovane frequentò le dotte accademie "del giovedì" tenute canonico veronese G.B.C.Giuliari: religione, patria e cultura nell'Italia dell'Ottocento. Atti della Giornata di studio, … 1993, a cura ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] di Nicola a Taranto. È certo invece che, morto il giovane in Trani il 2 giugno 1094, B. ne riconobbe la xxii,xxv,lii; G. B. Beltrani,Documenti longobardi e greci per la storia dell'Italia meridionale nel medioevo, Roma 1877, pp. xxxviii s. (e cfr. p. ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] italiano, per esempio nella Rivista mensile del Club alpino italiano e, dagli anni Venti in poi, nella Rivista della giovane d'Aoste: la première et la plus antique terre du Royame d'Italie (ibid.), che ebbe numerose edizioni (l'ultima, la quinta è ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...