GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] in Francia, il suo amico Prospero Santacroce, i propri servigi al giovane re Carlo IX e alla regina madre, Caterina de' Medici. L di quel travagliato Regno, unico baluardo al predominio spagnolo in Italia.
Dopo la morte di Pio IV, nel dicembre 1565, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] nel 1895: la fondazione di un orfanotrofio per i giovani schiavi liberati e di una scuola-internato; riaprì la -53; F. Cassata, Molti, sani e forti, l’eugenetica in Italia, Milano 2006; G. Ignesti, Martire, Egilberto, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] ad una breve corrispondenza tra il Grandi e il giovane scolopio, ripresa poi con l'invio al primo dei 1877, pp. 8 s., 15, 56 s., 60-62; P. Riccardi, Bibl. matematica ital., Modena 1893, I, p. 378; T. Viñas, Index bio-bibliogr. Scholarum piarum, I, ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] Vitale lo aveva peraltro costituito erede residuario, data la giovane età dei figli.
Naufragate nel maggio 1408 le trattative 19 ott. 1404 al 25 sett. 1417, a cura di F. Isoldi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 5, p. 68; H. von der Hardt, Magnum ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] ebbe ampia risonanza, ed i suoi interessi letterari (ancor giovane aveva acquistato fama di autore di poesie satiriche, e III, Paris 1865, pp. 53, 71-75;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XX, Venezia 1866, p. 105;A. Gindely, Rudolf II. und seine ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] l'abbazia nullius di S. Benigno di Fruttuaria.
Il giovane abate volle subito dare prova che non si trattava di corte di Sardegna, a cura di V. Promis, in Misc. di storia ital., XII (1871), pp. 490 s.; Relazione del Piemonte del segretario francese ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] periodo ottenne l'ufficio di poeta di corte; ma il giovane cardinale morì già il 5 genn. 1474, e contemporaneamente Graziani, Introduzione a R. Orsi, De obsidione Tiphernatum liber, in Rer. Ital. Script., XXVII, 3, e il De obsidione stesso, passim;R. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] . A sedici anni, con la dispensa del Collaterale per la giovane età, ottenne la laurea.
Prese quindi a frequentare il foro, , Biblioteca nazionale, Magl., VIII.671), ebbe una notevole diffusione in Italia e fuori. Tra il 1703 e il 1704 il G. abbozzò ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] allo scriptor brevium Cosma Castagna, divenne nonna di Giovan Battista Castagna, che fu papa (Urbano VII) , Purpura docta, II, Monachii 1714, p. 381; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1717, col. 693; VII, ibid. 1721, coll. 527 s ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] cure soprattutto la vedova Beatrice e il giovane duca Filippo Maria Visconti, il matrimonio successivo Guasti, Gliavanzi dell'archivio di un Pratese vescovo di Volterra, in Arch. stor. ital., s. 4, XIII(1884), pp. 36 s.; C. Braggio, Giacomo Bracelli ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...