ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] Con la guida del padre, e forse di Giovanni Sezira, il giovane fu avviato agli studi.
Caduto in disgrazia Isacco sotto il regno risponde che l'A. "appartiene indubbiamente ai più valenti filosofi d'Italia" di quel tempo, e ci fa sapere che, a suo ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] moda corretta, ibid. 1932; La preparazione della giovane al matrimonio, ibid. 1945; La sorella maggiore racconta alla B. da L. Rozza nel Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello e G. Campanini, II, I protagonisti, ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] del 978 Guarino tornò a Venezia e, sostenuto dal giovane s. Romualdo e da un eremita di nome 350-352, 354; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia (UTET), I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] a presiedere il capitolo provinciale a Venezia e che conobbe il giovane D. grazie ad alcune sue poesie che gli vennero presentate - 582 s.; C. Frati, Dizionario bio-bibliogr. dei bibliotecari ital., Firenze 1933, p. 4; Fr. Jo. Hyacinthi Sbaraleae ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] dei Cent'anni. Ma giunto appena prima della morte di Enrico V e di Carlo VI poco in realtà poté fare. Ritornato in Italia nel marzo del 1423 rientrò a Bologna, che era tornata sotto l'autorità della Chiesa e che era amministrata da un legato del ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] così di fare ammenda di averlo da giovane ingiustamente insolentito, lo richiamò alla cattedra padovana 49-71, 103-113; A. Pilot, Un episodio inedito su don G. B., in Riv. d'Italia, XX,1 (1917), pp. 117-120; O. Ronchi, L'oratore sacro G.B. e due ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] sia stato ascritto tra i canonici della Chiesa cremonese. In giovane età vestì l'abito benedettino nel monastero di S. per i documenti del 1174 e 1176, F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. La Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 280-282), e in ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] di morte del langravio, e giurò obbedienza al suo confessore. Nel 1227 Luigi IV morì di malattia in Italia. La giovane vedova, decisa a realizzare allora pienamente la propria vocazione religiosa, entrò in conflitto con i cognati a proposito della ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] 1935, pp. 12 s.; G. Federici, Ricerche per l'edizione del "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni II. Gli Abati, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E. e Arch. muratoriano, LVII (1941), pp. 78, 104-114; M. D'Argenio, A. A. e la sua dottrina ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] di occuparsi di problemi giurisdizionali anche al di fuori dell'Italia. Su richiesta dell'abate del monastero di S. Benigno si dimostrò molto meno conciliante con la Chiesa di Roma. Il giovane Giustiniano II aveva inviato a G. una lettera, che però ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...