FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] sua vita non ci permettono di ricostruire l'itinerario che, dall'Italia settentrionale, condusse il F. a vivere in Sicilia molti anni della nel mondo religioso del Regno di Sicilia ancora in giovane età. Sappiamo che inoltre il F. ebbe contatti con ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] Mosca) che si avvicinò alla produzione della cosiddetta Giovane scuola italiana, a partire da Cavalleria rusticana di de Reszke), ancora Lohengrin, Fidelio di L. van Beethoven (in italiano), Carmen e Cavalleria rusticana.
Il M. si ritirò dalle scene ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] Lonato», lo stesso luogo che aveva accolto Pasini da giovane e in cui ora l’anziano musicista poteva finalmente 81-112; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al Settecento, Firenze 1952, pp. 492-494; Id., ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] sue opere e raccomandava quindi il più giovane collega, allora poco più che ventenne e , Milano 1958, p. 141; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 100 s.; F. J. Fétis, Biographie univers. des musiciens ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] nel 1910 e per la prima volta in Italia, l’intera serie delle sonate beethoveniane.
Appassionato ammiratore a cura di M. Monti, Milano 1982, p. 537; G.N. Vetro, Il giovane Toscanini, Parma 1982, p. 70; Arturo Toscanini from 1915 to 1946: art in the ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] anche a Londra nel 1756 al Teatro italiano. Poco dopo sposò Angela Gautier, molto più giovane di lui.
Il successo del Tito di Modena il 26 dic. 1753, il 10 apr. 1756 al Teatro italiano di Londra, e nel 1759 al teatro alla Pergola di Firenze. Nel 1752 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] del 1786 il F. venne eletto, nonostante la giovane età, tra i maestri di cappella dell'università di , Genova 1903, p. 160; G. C. Salvioli, Bibliografia univers. del teatro drammatico italiano, I, Venezia 1903, pp. 167, 255, 592, 675, 728 s., 802, ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] p. 285; 11, ibid. 1892, pp. 174, 376; IV, ibid. 1905, p. 187; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, in Riv. musicale ital., V, 3 (1898), p. 482; F. Coradini, Il musicista aretino P. G. B.,Arezzo 1923; S. L. Astengo ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] cantore in S. Petronio, intraprese la carriera teatrale come sopranista nel 1679, interpretando il ruolo di Ermelinda nell'Ottone in Italia di F.M. Bazzani (Parma, teatro del Collegio de nobili); fu quindi Alciade nell'Erismonda di G. Tosi (Bologna ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] . Albeniz, il quale, nel giornale ElLiberal diMadrid del 21 apr. 1890, lo definì un giovane pianista meritevole di essere "già ammirato in tutto il mondo". Rientrato in Italia da altre tournées in Portogallo e in Svizzera, il B. si stabilì nel 1892 a ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...