BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] della Crusca per la parte musicale. Da giovane aveva pubblicato alcune raccolte di sue poesie. A . 1952, p. 3; B. Becherini, Ricordo di A. B.(1862-1952), in Riv. mus. ital., LIV (1952), pp. 329-331. Sul B. vedi inoltre: L. Parigi, B., in La ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] aver trascorso gran parte della sua vita in Francia, tornò in Italia morendo a Pesaro nel 1770.
Il figlio Felice, nato a W. A. Mozart e F. J. Haydn. Ammirato e incoraggiato in giovane età dai musicisti francesi e da J.-J. Rousseau, tuttavia egli non ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] della critica, la quale, annoverando il giovane artista non più nella schiera delle promesse ma in Prager Tageblatt, 5 dic. 1926; Corriere adriatico, 13 giugno 1927, Corriere d'Italia, 23 apr. 1929; L'Impero, 23 apr. 1929; Il Meridiano, 22 apr. ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] N. D'Arienzo. Quest'ultimo avviò il giovane allievo allo studio della polifonia sacra della 1918 si intensificò la sua attività direttoriale al Petruzzelli (soprattutto repertorio italiano: Verdi, Puccini, Mascagni, Giordano, F. Cilea, ma anche ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] alla presenza dell'autore, che si complimentò con il giovane direttore.
Il L. fu anche autore di canzoni: E. Novelli (Roma, teatro Manzoni, giugno 1915).
Fonti e Bibl.: Annali del teatro italiano, I, 1901-1920, Milano 1921, pp. 280-282, 288, 300; A. ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] nunzio apostolico Giovanni Andrea Archetti ottenne i permessi necessari per unirsi in matrimonio con la giovane, luterana.
Nel 1792 Persichini rientrò in Italia, forte di un patrimonio che gli avrebbe permesso un’esistenza agiata; ma nel fallimento ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] e lasciò l’Inghilterra nel 1898 per far ritorno in Italia. Morì il 18 luglio 1901 nella villa del genero , A. P.: cenni biografici, Bergamo 1902; E. Gennaro, Simone Mayr e il giovane A. P. a Treviglio per la festa del miracolo del 1838, in Atti dell’ ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] eccetto la prima e l'ultima - nei più importanti teatri d'Italia. La pietra del paragone e, ancor più, L'italiana in , che consacrarono la carriera tanto della cantante quanto del giovane compositore.
Quando incontrò Rossini nel 1811 a Bologna la ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] percorso professionale della M. è segnato dall'incontro con il giovane G. Rossini, che sulla sua morbida voce di contralto Comunale di Bologna (estate 1814) e in altri teatri d'Italia, e nel quale si fecero poi grandemente apprezzare anche Giuditta ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] 1878, all'Esposizione universale di Parigi, dove la personalità del giovane K. ebbe modo di risaltare, presentandovi il suo volume cavaliere della Rosa del Brasile e della Corona d'Italia, cavaliere della Quercia e ufficiale dell'Accademia di Francia ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...