GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] G. Virgilio e Manto.
Il 16 genn. 1770 il giovane W.A. Mozart si esibì con entusiasmante successo al teatro Scientifico il Die Entführung aus dem Serail, cercava con ansia un libretto italiano; in una lettera del 22 genn. 1783, così Mozart scriveva ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] . Visto il successo genovese, apprezzato anche dal giovane Remo Giazotto in veste di critico de Il fuori clima": caratteri, forme, stili e modelli del quartetto per archi in Italia tra il 1870 e il 1924, tesi di dottorato, Roma, Università degli ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] teatro Mariinskij di Pietroburgo, un incarico che avrebbe rifiutato in Italia, ma che qui lo allettava per le ottime condizioni Zanibon.
Morì a Padova il 1° ott. 1930.
"Più giovane di Usiglio, di Dall'Argine e di Terziani, dai quali apprese ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] , da Oliver Strunk ad Arthur Mendel al giovane Lewis Lockwood, con il quale sarebbe rimasto - W. Osthoff, München 2000); un secondo volume di studi in suo omaggio uscì in Italia nel 2002 (Pensieri per un maestro, a cura di S. La Via - R. Parker ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] , la ritenne immatura e accettò di dare lezioni al giovane solo dopo che un tal maestro Ruzza gli ebbe impartito lo volle per il Don Giovanni eseguito per la prima volta in italiano al Festival di Salisburgo, dove Pinza lo ripropose nel 1935, nel ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] ammirazione generale per la sicurezza e la maturità raggiunte in si giovane età. Nel 1902, a soli dodici anni, si recò , la Turchia, spingendosi sino in Russia. Al rientro in Italia la famiglia, convinta delle sue doti decise di fargli intraprendere ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] Napoli terreno assai fertile e che presto si sarebbe diffuso in Italia e in tutto il mondo.
Completati i suoi studi a 1858 e una cantata scenica per l'onomastico del sovrano.
Il giovane poeta F. Rubino, chiamato a collaborare con il musicista per il ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] il 1526.
Poco si sa del fratello del F., Raffaele, più giovane di venticinque anni (Alizeri, III, p. 265), quindi nato nel 1988, pp. 98 s., 237-39; M. Bartoletti, La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 709; F. Boggero, La pittura ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] ancora in giovane età entrò nel collegio Eugeniano di Firenze. Contemporaneamente alle discipline teologiche ed a p. 239 (per Francesco e Giuseppe); R. Lunelli, Organari stranieri in Italia, in Note d'archivio per la st. musicale, XXXVII (1937), p. ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] tempo le note dei settori superiori. Finché fu giovane il suo corpo tollerò lo squilibrio della gamma, l'unica voce di mezzosoprano di buona lega che abbia avuto il teatro italiano".
Negli ultimi anni la E. insegnò al conservatorio di Ankara, città ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...