CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] ad altri centri. In data non precisabile, ma sicuramente in giovane età, sposò la nobile Pentesilea Cattanei, dalla quale non , a completamento dell'attività lirica del C., L'Italia consolata. Epitalamio per le regali nozze di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] raffronto tra lo stile di Plinio il Giovane e quello di Cicerone); Estaticus sivede ludicra A. Cicogna, Venezia 1839, passim; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia" del conte G. M. Mazzuchelli, Roma 1884, p. 95; M. Faloci Pulignani, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] che, stando alle fonti, morì invece in giovane età nel primo decennio del Cinquecento.
Ignoti sono Zambotti, Diario ferrarese dall'anno 1476 sino al 1502, a cura di G. Pardi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 7, p. 34; F.S. Quadrio, Della storia e ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] e della libertà nazionale: si formò così una generazione di giovani educati al sentimento della patria; uno dei suoi allievi, la traduzione del libro XIV delle Guerre puniche di Silio Italico. La versione non incontrò i favori della critica per la ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] trattato sulla peste e in alcune lettere. Entrato giovane tra i cappuccini della provincia milanese con il e Paolo Bellintani in un carteggio inedito di S. Carlo Borromeo, in L'Italia Francescana, XIII (1938), pp. 365-374, 424-436; XIV (1939), ...
Leggi Tutto
BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] per Le piacevoli poesie, che egli scrisse e stampò da giovane e poi ristampò nel 1764. A parte il titolo molto simile G. Spinelli, Di A. M. B., in Boll. stor. della Svizzera ital., X (1888), pp. 1-8; C. Bizioli, Variazioni impertinenti di una ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] Pomponio Mela, Tolomeo, Strabone, Erodoto, Plinio il Giovane) ed è inoltre scarsamente aggiornata, in quanto l' F. Barbieri - P. Preto, Vicenza 1989, p. 261; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, III, nn. 5760-5762 p. 233. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] fidecommissaria che doveva poi essere bersaglio suo e del giovane Parini. Nel 1712 conseguì la laurea in legge dovere al Tanzi le notizie dell'articolo che gli riserva negli Scrittori d'Italia, e quella dei Parini, che nella prima Brandana, che è del ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nato a Como il 27 genn. 1797, studiò giurisprudenza a Pavia, laureandovisi nel 1818; recatosi a Milano per darsi all'avvocatura, si accostò agli ambienti culturali [...] che costituisce un'altra delle sue opere più meritorie.
Tornò in Italia nel 1859,liberata la sua patria dallo straniero, ma non fu il periodico Il Poliziano,l'A. vide riconosciuto da quei giovani l'apporto di consigli e di idee da lui dato ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] oppure in Spagna; in ogni caso doveva esser molto giovane allorquando lasciò la patria per la corte di Toledo, 89; Id., B. C. trovatore del sec. XIII, in Giorn. stor. della letter. ital., XXVIII (1896), pp. 1-44; XXIX (1897), pp. 318-67, C. Michaëlis ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...