BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] B., in soli quattro mesi. Fu dedicato a Giovan Francesco Garomberti, suo cugino, e presentato da Antonio in Rime..., Milano 1756, pp. 9-28; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1,Brescia 1758, pp. 68 s.; G. Baretti, La Frusta letteraria, a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] se nel 1617 si parlava del D. come di un "giovane ingegno".
Per motivi a tutt'oggi ancora oscuri, fu esiliato Bari 1910, pp. 39-44, 528;M. Maylender, Storia d. accademie d'Italia, V, Bologna 1926, p. 377;A. Piromalli, Poeti lirici calabresi dal ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] 8 settembre 1943 Peregalli, allora allievo ufficiale dell’esercito italiano, si trovava in licenza presso la casa di famiglia , 1956, n. 5 (febbraio), pp. 169-181; S. Solmi, Poesia giovane, in Letteratura, s. 3, IV (1956), 21-22 (maggio-agosto), pp ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] il 1814 e il 1820 in Germania, dove il giovane protagonista, aderente a una società segreta, compiva un omicidio G. P. Spigolature dal suo archivio, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, XV (1930), 1, pp. 129-154; Epistolario di Carlo Cattaneo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] dei marchese Grimaldi, vi conobbe il Filangieri e il giovane Mario Pagano, nel quale coltivò l'amore per la ill. del Regno di Napoli. V, Napoli 1818; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri..., I,Venezia 1834, pp. 9-11; E. Perito, G. De Angiolis ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] documento. Comunque anche il figlio Agostino, come il padre, morì giovane all'età di ventuno anni, nel 1591.
Il D. premorì Accademia degli Alterati (1570-1600), in Giorn. stor. della letter. ital., CXXXI (1954), p. 175;L. Ginori Lisci, Ipalazzi di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] di componimenti in cui si immagina che I., sorpreso ancora giovane dalla morte a Lucca, rivolga un estremo saluto alle persone , pp. 140 s.; G. Fumagalli, La fortuna dell'Orlando furioso in Italia nel secolo XVI, Ferrara 1910, pp. 127 s., 156-158; G.B ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] 'altra figlia di Demetrio, Ginevra, è innamorata di Alfonso, un giovane schiavo reso libero da Afranio. Demetrio ha però in mente per entrambi tutti i personaggi, compresi i servi, parlano in italiano. Privo sia di prologo sia di didascalie, dal ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] distici, "P. Eurialo suo", in cui si esorta il giovane amico a fortificarsi nel proposito di seguire la via della virtù stor. della lett. ital., CX (1937), pp. 273, 275; R. Weiss, In memoriam Domitii Calderini, in Italia medioevale e umanistica, III ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] quale fu promotore al suo dottorato, il giovane Hartmann intrattenne rapporti anche con il fratello di VIII (1975), p. 81 e n, 46; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, II, p. 78; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 8, 320; II, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...