BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] se comunque ne avesse avuti, essi sarebbero deceduti in ancor giovane età, al massimo intorno ai vent'anni (1438-40, 1 ss. (rec. di R. R[enier], in Giorn. stor. d. lett. ital., XLII [1903], p. 435); F. A. Massera, Malatesta Unghero e la Viola Novella ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] seguente, lasciò la città natale, per mettersi al seguito di Giovan Battista Savelli, quando questi passò da Perugia, dove era di menzione è la accurata voce del Mazzuchelli negli Scrittori d'Italia). Si vedano, inoltre, il notevole profilo, di G. M ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] ; anche se da subito si ravvisava nel giovane G. una certa tendenza a staccarsi dalla documentazione il G. ne procurò un'edizione critica per la collana "Scrittori d'Italia" (Il Commento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] , pp. 68-78; G.P. Marchi, Per una storia delle istituzioni scolastiche pubbliche dall’epoca comunale all’unificazione del Veneto all’Italia, in Cultura e vita civile a Verona. Uomini e istituzioni dall’epoca carolingia al Risorgimento, a cura di G.P ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] condurrà il F. su posizioni interventiste (La volontà d'Italia, Firenze 1915).
La tragedia del conflitto mondiale, in cui 1936 è Tra le lance dei Galla (Torino), storia di un giovane indigeno al seguito del cardinale Massaia, a metà tra il racconto ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] l'uscita dall'Ordine agostiniano, di cui dà notizia Giovan Battista Bracceschi nei Commentarii per l'historia di Spoleti rimasti cui annuncia ad A. Pio che G. era prossimo a tornare in Italia (Ariosto, pp. 25 s.).
Ma la prospettiva di un rientro non ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] Elisabetta Fornasieri, una nobile bassanese di 23 anni più giovane di lui, che gli diede due figli: Girolamo, che , Vittorio 1888.
Fonti e Bibl.: G. Veludo C.G.A., in Biogr. degli ital. illustri..., a cura di E. De Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 462 s ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] nov. 1889, affermava di preferirlo, come scrittore, al giovane D'Annunzio.
Chiusa la rivista, il D. si dedicò Le opere e gli uomini, Roma 1904, pp. 354-59; Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello statuto, Roma 1908, p. 218; G. Lipparini, ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] ha rintracciato il manoscritto), nella quale ricorda al giovane Ludovico, suo nipote, l’aiuto prestatogli nell della cultura italiana di fronte ad Erasmo, in Eresia e Riforma nell’Italia del Cinquecento, a cura di G. Spini - A. Rotondò, Firenze ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] initio gymnasii habita" - dopo un accenno alla propria giovane età, centrale è un lungo paragrafo dedicato alle lat. 3575 (per cui cfr. T. De Marinis, La legatura artistica in Italia, I, Firenze 1960, p. 43 n. 352, tav. LXVIII), autografo, contiene ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...