BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] il più noto Lapo da Castiglionchio il Giovane - attribuita ad un "Lappus Biragus Florentinus Simonetta,Rerum gestarum F. Sfortiae Commentarii, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXI, 2; E. Müntz-P. Fabre,La Bibliothèque du Vatican ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] che ne riconobbe il valore letterario, incoraggiò il giovane a continuare a scrivere, gli consigliò di cambiare 1983), in cui con immagini terse lo scrittore restituisce in italiano la ‘freschezza luminosa’ di un paesaggio fluviale descritto intorno ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] che avvalorino questa affermazione, sia anche per la troppo giovane età che il C. aveva all'epoca del soggiorno e il suo Sommario di prediche, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 536-62 (con l'indicazione di alcune fonti e ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] in mezzo agli applausi ed alla simpatia di molti giovani che concorrono alla sua scuola" (Carteggio di A. Milano, XIV-XVI, Milano 1960-62, ad Ind.; Diz. encicl. della letter. ital., a cura dì G. Petronio, Bari 1966, II, s.v.; Diz. della letter ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] integrata, a meno delle recensioni, da G. Gabrieli, Bibliografia degli studi orientalistici in Italia dal 1912 al 1934, Roma 1935, pp. 4, 85 ss.) è l'indagine la supervisione dei progetti scientifici del più giovane L. Caetani. In età già avanzata ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] di Dante, Loreto Aprutino 1911).
Gli interessi del giovane G. vertono attorno alla letteratura italiana antica (è 1947, e nel lungo saggio Nel mondo di Chrétien de Troyes (in Giornale italiano di filologia, I [1948], pp. 297-322; II [1949], pp. ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] integra nonostante le avversità della sorte: "Quest'è un giovan gentil, che in sé rinchiude / valore, e ; G.E. Saltini, Di Celio Malespini ultimo novelliere italiano in prosa del secolo XVI, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII (1894), pp. 47-49 ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] da poco scomparso, elargisce in forma di visione al giovane Leonardus.
In questi anni, forse a partire dal 1482 nell'unico codice che ce le tramanda (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds ital., 414), da una lista di giorni nefasti per le guerre e la ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] letteraria e filologica molto accurata. In seguito il giovane passò a perfezionarsi a Ferrara, dove ascoltò Battista , pp. 46, 119; R. Weiss, L'arco di Augusto a Fano, in Italia medioev. e umanist., VIII (1965), p. 357; S. Prete, L'umanista fanese ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] furono a lungo bloccati nel palazzo di famiglia, e una giovane cugina fu uccisa nel mitragliamento di via Toledo. Pur deplorando il Tommaseo e in particolare il Manzoni. Viaggiò molto in Italia e all'estero - conosceva bene inglese e francese - ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...