Zorro
Margherita d’Amico
La più veloce spada dell’immaginario
Chi non ha indossato almeno una volta a carnevale cappello, maschera, mantello e sottili baffi neri, a dimostrazione del fatto che Zorro [...] nasconde il mite, goffo don Diego de la Vega, un giovane gentiluomo negato nell’arte delle armi. L’hacienda, cioè la con George Hamilton nella parte del fratello gay dello spadaccino. In Italia, ecco Il sogno di Zorro con Walter Chiari, Zorro contro ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] in cinque canti l'innamoramento di Eliodoro, giovane principe d'Austria, e dell'ariostesca Marfisa, ., Mediolani 1745, I, col.214; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1855; Bibl. dei romanzi e poemi cavallereschi ...
Leggi Tutto
CESENA, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Varese Ligure, presso La Spezia, presumibilmente al principio del sec. XVI. Presi gli ordini religiosi divenne, in data imprecisabile, parroco del paese natale. [...] sua prudenza maneggiava non solo Genova ma anco quasi tutta l'Italia".
L'operetta si conclude con la "rovina della illustrissima casa Fiesca luttuosa conclusione, la congiura di Gian Luigi Fieschi il Giovane. E qui la diretta nozione che il C. ebbe ...
Leggi Tutto
Rabelais, François
Anna Maria Scaiola
Il gigante del Rinascimento francese
François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua [...] la professione di medico in varie città di Francia e d’Italia. E ha investito tutta la sua vitalità e la sua un buon principe
Destinato a diventare re e condottiero, il giovane gigante Gargantua forma corpo e mente in armonia, allenando il fisico ...
Leggi Tutto
Frank, Anna
Ermanno Detti
Una testimone della Shoah
A tredici anni, la piccola ebrea Anna Frank, rinchiusa in un alloggio segreto per sfuggire alle persecuzioni naziste, cominciò a scrivere il Diario [...] il mondo mutarsi lentamente in un deserto ‒ narra la giovane scrittrice ‒ Odo sempre più forte l'avvicinarsi del rombo Fu poi tradotto in Francia, in Inghilterra, negli Stati Uniti, in Italia, in Germania e in molti altri paesi; nel 1991 è stata ...
Leggi Tutto
BALBI (Baldi), Scipione
Remo Ceserani
Nacque verso l'inizio del sec. XVI a Finale di Modena da una famiglia originaria di Piacenza. Il padre Francesco, che fu anche egli poeta, morì quando il B. era [...] in lode del cardinale Ippolito d'Este il Giovane); Bononia, Bononiae 1531 (poemetto in esametri in Bologna 1889, pp. 128 ss.; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia", Roma 1884, pp. 48 s.; C. Pazzi, Il Belvedere ferrarese nei versi di ...
Leggi Tutto
verismo
Roberto Carnero
La cruda rappresentazione della realtà
Movimento letterario italiano della seconda metà dell’Ottocento, il verismo porta in primo piano la tensione degli scrittori per una maggiore [...] (1883).
Ancora più di Verga, il vero teorico del verismo italiano fu però Capuana, anche per il suo ruolo di docente all’ stilistica e contenutistica di De Roberto – di una generazione più giovane rispetto a Verga e Capuana –, che nel romanzo I vicerè ...
Leggi Tutto
AVERANI, Benedetto
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe, celebre giureconsulto, autore di una sua biografia (in B. A., Opera Latina, I, Florentiae 1717, [...] che pose in luce le non comuni cognizioni teologiche del giovane autore. Appassionato di matematica, di geometria e di meccanica 1742, pp. 81-94; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritton d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1325; A. Fabroni, Vitae Italorum ...
Leggi Tutto
ATHIAS, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Appartenente a una cospicua famiglia di israeliti emigrata dalla Spagna in Olanda e dall'Olanda in Italia, l'A. nacque probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò [...] sin da giovane il commercio per dedicarsi a lunghi viaggi e allo studio. Fu profondo conoscitore della lingua ebraica, a lui. I frequenti viaggi d'istruzione, compiuti sia in Italia sia all'estero, gli permisero tuttavia una vasta attività di ...
Leggi Tutto
ARCUCCI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] giureconsulto e teologo: sembra, infatti, che da giovane seguisse "corsi metodici delle lettere umane, della Filosofia Napoli 1678, pp. 129, 345; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 973; B. Chioccarelli, De illustribus ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...