MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] 1965; Mille tradimenti (ibid. 1959) sulle vicende di un giovane ufficiale di stanza in Sardegna e sul suo ritorno a Napoli nome nei titoli di testa: i felici anni Sessanta del cinema italiano (Torino 1998, p. 185). Tuttavia quando il film uscì, ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] in due volumi o Parti a Venezia nel 1664 da Giovan Giacomo Hertz e dedicata al governatore dell’Umbria Pietro Bargellini oltre l’origine, e fatti della città, li principali successi d’Italia, per il corso d’anni 3525). Nei decenni precedenti, tra il ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] per agevolare gli studi degli allievi, in particolare il giovane Tancredini, come si deduce dalla lettera di dedica pp. 92-143; C. Dionisotti, Fortuna del Petrarca nel Quattrocento, in Italia medievale e umanistica, XVII (1974), pp. 92-94; F.C. ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] dei genitori, mondani e spesso assenti, e dalla giovane madre, inquieta, elegante e capricciosa.
I tratti dell e giornalistico, uscirono acute analisi di vita e costume, dell’Italia (Viaggio in Italia, Milano 1957, ma nato per la RAI e trasmesso fra ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] e dalle vicende politiche del fascismo. Il giovane Politi, pur essendo un buono studente, non pp. 9-35; F. Raffaelli, S. P., in Dizionario del movimento cattolico in Italia, Aggiornamenti, a cura di F. Traniello - G. Campanini, Genova 1997, pp. 411 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] un testo in versi di materia encomiastica; quello stesso giovane in più tarda età sarebbe divenuto un discepolo di Francesco un ruolo di importantissima congiuntura tra la letteratura composta nell’Italia mediana tra XII e XIII secolo e la Scuola ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] furono ristampate nel 1564 a Napoli per i tipi di Giovan Maria Scotto con il titolo Mirzia, cui si aggiunse una . 183; II, pp. 34-37; M. Ariani, I lirici, in Storia letteraria d’Italia, II, Il Cinquecento, a cura di G. Da Pozzo, Padova 2007, pp. 986 s ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] ampliare la raccolta, Tagliazucchi lo descrive come "giovane di eccellente ingegno e giudizio, non tanto nelle II, Torino 1841, pp. 115, 454; S. De Renzi, Storia della medic. in Italia, V, Napoli 1848, pp. 80, 751, 755; B. Trompeo, Dei medici e degli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] se comunque ne avesse avuti, essi sarebbero deceduti in ancor giovane età, al massimo intorno ai vent'anni (1438-40, 1 ss. (rec. di R. R[enier], in Giorn. stor. d. lett. ital., XLII [1903], p. 435); F. A. Massera, Malatesta Unghero e la Viola Novella ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] seguente, lasciò la città natale, per mettersi al seguito di Giovan Battista Savelli, quando questi passò da Perugia, dove era di menzione è la accurata voce del Mazzuchelli negli Scrittori d'Italia). Si vedano, inoltre, il notevole profilo, di G. M ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...