• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1000 risultati
Tutti i risultati [11353]
Letteratura [1000]
Biografie [5400]
Storia [1919]
Arti visive [1386]
Religioni [897]
Diritto [424]
Cinema [342]
Musica [343]
Economia [261]
Storia delle religioni [213]

Dickens, Charles John Huffam

Enciclopedia on line

Dickens, Charles John Huffam Scrittore (Landport, Portsea, 1812 - Gadshill Rochester 1870). Sin dall'infanzia, povera e dolorosa, fu a contatto con la vita del popolo londinese, che gli diede un'esperienza feconda. Dopo aver lavorato [...] (American notes, 1842; Martin Chuzzlewit, 1843), e uno in Italia (Pictures from Italy, 1846), tenne pubbliche letture dei suoi romanzi (1868), riscuotendo enorme successo come conferenziere. Da giovane aveva tentato il teatro e continuò per molti anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ VITTORIANA – INGHILTERRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dickens, Charles John Huffam (2)
Mostra Tutti

Pater, Walter Horatio

Enciclopedia on line

Pater, Walter Horatio Scrittore inglese (Shadwell, Londra, 1839 - Oxford 1894). In contatto con i preraffaelliti dal 1869, P. contribuì a promuovere l'estetismo e il decadentismo inglesi. La sua opera è improntata a una caratteristica [...] 1866 fu in Italia (Ravenna, Pisa, Firenze) e il contatto con le opere del Rinascimento italiano orientò la sua : il romanzo Marius the epicurean (1882), storia d'un giovane patrizio dell'epoca degli Antonini il quale, attraverso lo stoicismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – CRISTIANESIMO – DECADENTISMO – WINCKELMANN – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pater, Walter Horatio (1)
Mostra Tutti

Swinburne, Algernon Charles

Enciclopedia on line

Swinburne, Algernon Charles Poeta inglese (Londra 1837 - ivi 1909). Autore dotato di sensibilità, era incline all'edonismo e all'erotismo, che sono espressi nella sua produzione teatrale (Atalanta in Calydon, 1865; Poems and ballads, [...] della sua poesia. L'interesse per la causa repubblicana, riacceso dalle visite in Italia (1861 e 1864) e dall'incontro con Mazzini (1867), che investì il giovane poeta della missione di aedo della libertà, ispirarono l'infiammato ditirambo A song of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDONISMO – ATALANTA – EROTISMO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swinburne, Algernon Charles (1)
Mostra Tutti

Littizzetto, Luciana

Enciclopedia on line

Littizzetto, Luciana Littizzetto, Luciana. – Attrice e cabarettista italiana (n. Torino 1964). Diplomata in pianoforte al Conservatorio e laureata in lettere all’univ. di Torino, per alcuni anni ha insegnato alle scuole medie [...] gambo di sedano, 2001; Rivergination, 2006; I dolori del giovane Walter, 2010;  (con F. Valeri) L'educazione delle . Dal 2015 al 2018 è stata anche uno dei giudici del talent show Italia's Got Talent in onda su Sky. Dal 2023 è uno dei giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI SANREMO – PIANOFORTE – CABARET – TORINO

Dióne Crisostomo

Enciclopedia on line

Dióne Crisostomo Letterato greco (n. Prusa, Bitinia, 40 - m. dopo il 114), una delle figure più notevoli della seconda Sofistica, detto Crisostomo (bocca d'oro) per la sua eloquenza. Vita Venuto a Roma in giovane età, [...] fu (82) coinvolto nella condanna di Flavio Sabino, e da Domiziano esiliato dall'Italia e dalla sua patria. Andò perciò peregrinando e conducendo la vita del filosofo cinico, finché, morto Domiziano (96), tornò a Prusa donde si allontanò spesso, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CULTURA ELLENISTICA – IMPERO DI ROMA – SENOFONTE – DOMIZIANO – ATTICISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dióne Crisostomo (1)
Mostra Tutti

cigno

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] Mancano ai tropici, sono comuni soprattutto nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero boreale. In Italia sono osservabili il c. selvatico (C. cygnus; fig. A), il c. reale (C. olor; fig. B) e il c. minore (C. bewickii; fig. C). Il c. selvatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – ANSERIFORMI – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cigno (1)
Mostra Tutti

Attis

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αττις ) Antichissima divinità frigia che si diffuse dapprima in Grecia poi in Italia, a Roma e nelle province fino al sec. 5° d.C. Il suo mito e il suo culto erano strettamente associati a quelli [...] Madre piangono il defunto e Zeus concede una sua parziale resurrezione. Nell’arte ellenistica e romana, A. è raffigurato come un giovane imberbe, dal costume frigio, e con in mano la verga da pastore (pedum) o la siringa. Talvolta è assimilato ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ERMAFRODITA – PESSINUNTE – AGDISTIS – DIONISO – CIBELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attis (1)
Mostra Tutti

sirena

Enciclopedia on line

Mitologia Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo (v. fig.), talvolta con ali, e nella parte inferiore in forma di uccello o, in [...] posteriore l’elemento fondamentale della loro personalità. La sede delle s. fu posta dapprima sulla costa occidentale dell’Italia meridionale presso le isolette dette Sirenuse (Licosa, S. Pietro, Galletta) e poi localizzata sulle coste vicine allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – ODISSEA – UCCELLO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sirena (3)
Mostra Tutti

Richler, Mordecai

Enciclopedia on line

Richler, Mordecai Scrittore canadese (Montreal 1931 - ivi 2001). Trascorse lunghi periodi a Parigi e a Londra, lavorando come giornalista e sceneggiatore. Dopo The acrobats (1954), Son of a smaller hero (1955) e A choice [...] formazione ricco di umori picareschi sull'ascesa sociale di un giovane ebreo di Montreal. I romanzi successivi (The incomparable Atuk, tutto straordinaria la fortuna che il volume ebbe in Italia, dove raggiunse le dimensioni del caso editoriale. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – LONDRA – ITALIA

Ceccarelli, Filippo

Enciclopedia on line

Ceccarelli, Filippo Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Ha cominciato la carriera giornalistica molto presto a Panorama, e poi dal 1990 lavorando presso la redazione romana de La Stampa, occupandosi sempre di [...] . È celebre per il suo archivio sui politici, iniziato da giovane. Tra i suoi libri si ricordano: Il letto e il potere (1994), Lo stomaco della Repubblica. Cibo e potere in Italia dal 1945 al 2000 (2000), Il teatrone della politica (2003), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
simil-giovane s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali