FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] .
Nel 1934 la F. sposò Mario Montanarini, un giovane compaesano appassionato di musica e di arte e che si B. Giordani Aragno, Roma 1985; G. O'Hara, Il dizionario della moda, ediz. ital. a cura di R. Panuzzo - J. Valli, Milano 1990, pp. 129-131; ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] del resto a buona parte dei proprietari terrieri dell'Italia centrale, fu quella della mezzadria, a causa altri vini, dallo Chardonnay (1977) al novello Falò (1986), al giovane bianco Brezza (1980), cui si aggiunsero poi spumante, grappe e produzioni ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] prestazione di opera, anzi con la possibilità offerta ai giovani marinai di venire in contatto con gli uomini di affari generale di vestiti inglesi, preoccupandosi soprattutto della vendita in Italia della merce: si ha notizia di vendite in piccole ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] della Torre di Genova). María, già vedova e di non più giovane età, diede a Pinelli i figli Gerónimo (m. 1520) e Pedro in Spagna all’epoca di Cristoforo Colombo, in Cultura e società nell’Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, II, Roma 1988, pp. ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] lavoro.
Una testimonianza del suo mecenatismo fu l'aiuto dato al giovane P. Mascagni che, in segno di gratitudine, gli dedicò, nel si vedano ancora: V. Zamagni, L'industria chimica in Italia dalle origini agli anni '50, in Montecatini, 1888-1966. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] alle famiglie più rilevanti nello scacchiere politico dell’Italia padana: Pallavicini, da Correggio e Anguissola e di famiglia e modificandone radicalmente le strategie economiche, il giovane Romeo si sarebbe avviato in un percorso professionale e ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] . Numerosi documenti ci mostrano inoltre come il giovane sovrano si servisse della compagnia lucchese per ottenere , Firenze 1947, pp. 14 s.; C.Belloni, Diz. stor. dei banchieri ital., Firenze 1951, pp. 25, 224; A. Sapori, Studi di storia economica ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] più anziani e più autorevoli. Anche il G. cominciò così molto giovane a impegnarsi nei traffici, sotto la guida di Giuliano, che divise ma estendeva i suoi interessi in diverse aree dell'Italia centromeridionale, grazie a un esile, ma flessibile, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] fu immatricolato all’Arte dei Setaiuoli e, data la giovane età, prestò per lui giuramento il fratello maggiore, . Nel 1494, quando il re di Francia Carlo VIII scese in Italia e progettò di entrare trionfalmente in Firenze dopo la fuga dei Medici ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] di ricchezza mobile (Milano 1893). Non a caso faceva osservare al Rabbeno che "i pretesi successi del sistema inglese in Italia sono dovuti al fatto che tale sistema non fu da noi applicato neppure una volta" (La cooperazione...).
Facendo perno sull ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...