GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] . Fu quasi inevitabile, quindi, l'incontro tra il giovane liquidatore e la nuova compagnia: egli divenne di fatto l presunta, ma dal G. negata, ostentazione del tricolore italiano dalle sue finestre, nella centrale piazza Ponterosso - comprovano ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] di depositario titolare, ma, per la giovane età di quest'ultimo, dovette accontentarsi dell Arch. stor. ital., s. 1, IX (1846), pp. 93-96;F. Vettori, Sommario della storia d'Italia dal 1511al 1527, a cura di A. von Reumont, in Arch. stor. ital., s. 1, ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] insieme con alcuni libercoli e materiali di cancelleria. Fin da giovane, però, il F., istruito nelle cose della sua religione e che "se non è il primo fra i cataloghi librari d'Italia non è certamente degli ultimi".
In seguito il F. continuò a ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] ne parlano come di un personaggio all'origine "miserabile artista e giovane di botega" (F. Giangi, Cronaca di Rimino,sub anno 1822, di Gregorio XVI e di Pio IX, in Annuariodell'Istituto stor. italiano per l'età moderna e contemp., XXI-XXII, Roma 1973, ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] , uno Svetonio con commento, i panegirici di Plinio il Giovane, un'opera di Prudenzio - e opere di contemporanei, 1914), pp. 143-160; P. Revelli, Terre d'America e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 91 s.; Id., Cristoforo Colombo e la scuola ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] altri la ditta comprava i disegni e li proponeva come propri. Le stoffe della C. furono esposte a mostre personali e collettive in Italia e all'estero: nel 1937 a Parigi, nel 1938 a New York, nel 1939 a Berlino. Nel 1940 partecipò alla VII Triennale ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] , in un certo senso, il capitale di partenza, che sarebbe toccato al giovane far fruttare. Legando a sé il D., lo Záccaria ne fece uno dei drapperie provenienti dall'Europa settentrionale e dall'Italia, che costituivano l'articolo più richiesto nella ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] dispacci veneti si estendeva, talora sotto nomi di comodo, a mezza Italia. Per di più egli aprì una fornace di vetro a Ferrara, ma odiato da non pochi, dopo aver curato che l'unico giovane erede, il nipote Alessandro, si istruisse da nobile e si ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] B. aveva assunto come fattore e viaggiatore un giovane parente, Buonaccorso Pitti, che delle sue attività 1874, p. 789, n. 1590; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, a c. di N. Rodolico, pp. 228, ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] bancari e di altri enti economici di Trieste.
Il giovane I. frequentò le scuole "reali" a Trieste (istituti come agente o subagente, dapprima la Ermes e in seguito il Lloyd italico & l'Ancora, entrambi di Genova, per poi ottenere un'agenzia ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...