GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] un potere personale, in cui fu scavalcato dal giovane e ancora inesperto nipote.
Alla fine del primo , Croniche, I-III, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Ceccano, vedova di Giuseppe Giorgi, forse un suo fratello molto più giovane, con tre bambini in tenera età, il 22 luglio 1793 il di 105.000 scudi, che destò scalpore nell'intera Italia; ma nel giugno esse furono cedute alla società di mercanti ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] investimenti provenivano dall'attività finanziaria svolta fuori d'Italia in qualità di "lombardi" (prestadenaro), anche , quando fu affiancato dal fratello Guidetto, probabilmente molto più giovane di lui, che, insieme con Antonio, lo sostituì nella ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] chiedere la conferma di alcuni privilegi delle università corse. Assai giovane, il B. si trasferì nel Regno di Napoli per del 1595 col titolo di fattore generale di Filippo II per l'Italia. Non si sa quando questa alta carica gli fosse attribuita e ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] si accompagnava quasi naturalmente all'ascesa sociale e la giovane borghesia di origine immigratoria riusciva spesso a stabilire industria locale. Nel 1872 si inaugurò a Buenos Aires il Banco de Italia y Rio de la Plata con un capitale di 7.758.000 ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] primi decenni dell’Ottocento, prima di accasarsi con una giovane e ricca giovane barese e stabilirvisi definitivamente. Dei suoi due figli, in cui Bari fu investita, come altre città d’Italia, da disordini e proteste contro l’aumento dei prezzi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] '78), il C., mentre fu largo d'aiuti ai giovani emigrati veneti, pose nel frattempo mano a quella che nelle pp. 326 ss.; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX - La cultura veneta, in La Critica ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] il C., nel 1430, ormai non più giovane, accettava una tra le più remunerative magistrature forestiere cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, C, ad Indicem; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Corsini, ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] il giovane G. diede non poche preoccupazioni al padre, interpretando il ruolo di figlio di famiglia benestante e Catania, il 6 maggio 1973, del nuovo stabilimento della Cyanamid Italia, un moderno edificio di quattro piani, su un'area di 160 ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] un incontro con il direttore generale della Banca d'Italia il L. si vide rifiutare un credito di aveva eredi diretti (aveva avuto soltanto una figlia, morta in giovane età): parte del suo ingentissimo patrimonio, soprattutto partecipazioni azionarie, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...