Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] Germania; quindi la Francia e, soprattutto a partire dal 1870, anche l'Italia, l'Austria, la Spagna, la Svezia, la Norvegia. Al di fuori dell età lavorativa). Per un altro verso, una popolazione giovane ampia e in crescita offre risorse di forza ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] trova oggi al quarto posto dopo Stati Uniti, ex Urss e Cina; l'Italia è appena al dodicesimo posto con poco più di 400 Mt nel 1990. forte diffusione dell'impiego del metano, l'età relativamente giovane del parco produttivo, sono solo alcuni tra i ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] uno dei fenomeni più significativi entro il più generale sviluppo dell'istruzione in Italia durante gli ultimi quarant'anni.
Nel 1951-52 frequentavano questa scuola meno di 35.000 giovani. Essi diventano 113.356 nel 1961-62; 266.883 dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] di Torino e Milano. Mentre l'industria torinese è più giovane e notoriamente legata alla FIAT, quella milanese è d'impianto più formations Po plain, ivi 1987; AA.VV., Paesaggi urbani nell'Italia padana nei secoli VIII-XIV, Bologna 1988; C. Emanuel, ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] 1932 continua a formare la base dei rapporti del giovane stato col Giappone, che vi esercita un vigilante
Il 5 luglio 1938 sono stati firmati a Tōkyō un accordo commerciale fra l'Italia e il Giappone e il Man-chu kwo, e un trattato di amicizia, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] vale per tutti.
A metà degli anni cinquanta un giovane sacerdote cattolico aveva fondato a Mondragon, nei Paesi Baschi, il movimento dei consigli di gestione, che ha investito l'Italia del Nord sul finire della seconda guerra mondiale. Per essere ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] in declino. In parecchi casi, come in Francia e in Italia, tali servizi gestiti dallo Stato sono stati costretti dai costi di municipali. Queste capacità si dimostravano certo utili quando il giovane giornalista entrava in un giornale o in un'azienda ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Un terzo strato è formato quasi per intero da giovani che dopo aver acquisito mediante la formazione medio- a circa il 40% degli occupati (v. Hutton, 1995). In Italia, dove l'analoga deregolamentazione è proceduta più cautamente, si stima che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Risorgimento, 1700-1800, 1938, p. 425). Insieme con Giovan Battista Vico (1668-1744), che gli dedicò il De 1594 al 1861), Napoli 2000.
R. Faucci, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000.
«History of economic ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] paio di milioni di abitanti la Spagna, la Francia e quasi anche l'Italia; qualcosa di più (da 3 a 6 milioni ciascuno) la Siria, diventata l'area d'incontro e di svago dei giovani. Rimane tipica la brusca discontinuità che continua a caratterizzare ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...