À bout de souffle
Serafino Murri
(Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] amorose: Michel vorrebbe che la ragazza lo seguisse in Italia, Patricia tentenna. La polizia, nel frattempo, ha identificato fruttarono al film immediati riconoscimenti da parte della giovane critica militante, contro cui poco poterono le vaghe ...
Leggi Tutto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] È stata la scoperta della sua infedeltà con un giovane studente, Antonio Pace, a spingere il poliziotto ad ricorda lo sceneggiatore Ugo Pirro, all'epoca della sua uscita in Italia nel gennaio 1970 il film provocò uno shock: "Indagine su un ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] è quello del mozzo père Jules che insidia la giovane sposa, nel poetico e visionario L'Atalante (1934) raffinata ricerca formale, ambientata nel Medioevo, di Walerian Borowczyk. In Italia S. prese parte nel 1970 al film a episodi La contestazione ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] Leone e nelle pose da mannequin della tentatrice Elena.
Ma Poggioli non si accontenta di reimmergere le giornate dei due giovani innamorati nei luoghi deputati a tramandare la leggenda degli studenti e delle sartine torinesi d'un tempo (i portici di ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] ciò che accade nel sottostante Corso Roma. Anna, la giovane moglie che gestisce la farmacia, lo tradisce con Franco notte del '43 costituisce uno dei film più importanti sull'Italia fascista. Vancini adattò il racconto di Giorgio Bassani, ispirato ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] quelle pagine aveva raccontato la storia di una giovane donna tormentata dall'amore per due uomini sullo Kira, in "La Stampa", 21 ottobre 1942, poi in Davanti allo schermo. Cinema italiano 1941-43, Torino 1992.
Vice, Noi vivi, in "Cinema", n. 152, 25 ...
Leggi Tutto
Vincent, François, Paul… et les autres
Sandro Toni
(Francia/Italia 1974, Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre, colore, 118m); regia: Claude Sautet; produzione: Raymond Danon per Lira/Praesident; [...] alla fine del rapporto con la moglie Catherine e vive senza convinzione una storia d'amore con Marie, molto più giovane di lui, da cui viene abbandonato per scarsa partecipazione emotiva alla loro relazione. François, affermato medico che ha appena ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] . Una sera, Sandro si reca a un party e corteggia una giovane donna già incontrata a Messina. Claudia lo raggiunge e lo vede abbracciato di Michelangelo Antonioni e per lo stesso cinema italiano. Esempio perfetto della lotta tra pensiero e capitale ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] in parte al suo sostanziale isolamento. Girato con il giovane Bernardo Bertolucci come aiuto-regista, Accattone, dopo la sezione informativa il 31 agosto 1961, fu il primo film in Italia a essere vietato ai minori di diciotto anni per decreto e subì ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...