al-Mah¿duun
Giuseppe Gariazzo
al-Mah̠du῾ūn
(Siria 1972, Gli ingannati, bianco e nero, 120m); regia: Tawfiq Salih; produzione: Organisme du Cinéma Syrien; soggetto: dal romanzo Riǧāl fī al-šams (Uomini [...] El Arab fa la conoscenza di altri due palestinesi ‒ un giovane promesso sposo e un adolescente costretto dal padre ad abbandonare la tratto dal romanzo Riǧāl fī al-šams (edito in Italia con il titolo Uomini sotto il sole) dello scrittore ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] costretti a stringersi l'uno all'altra per lavorare e sopravvivere. Nonostante l'accoglienza dei giovani critici francesi, futuri registi della Nouvelle vague, Viaggio in Italia fu infatti stroncato un po' ovunque alla sua uscita, in Francia come in ...
Leggi Tutto
Diexue shuang xiong
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] Nel corso della sparatoria l'uomo ferisce accidentalmente Jenny, la giovane cantante del club. Sei mesi più tardi Jeff, ossessionato contempla affascinata.
Diexue shuang xiong ha avuto in Italia una circolazione d'essai. Del film esiste una versione ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] di Pietrangeli, con il contributo non indifferente di M.: dalla giovane esuberante di Nata di marzo (1958), alle ex prostitute tenere (1983), Maccheroni (1985) fino alla saga del carattere italiano diviso tra l'intimità delle mura di casa e la ...
Leggi Tutto
L'armée des ombres
Leopoldo Santovincenzo
(Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] l'aiuto di Felix e di 'le Masque', all'esecuzione di un giovane militante che fa il doppio gioco. Felix incontra in un bar il 'ombre' di Melville (e non gli 'eroi' del titolo italiano) compiono una serie di atti di cui non sempre conoscono il senso ...
Leggi Tutto
Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] a Parigi, nell'anno 1947, prigione della Santé. Un giovane detenuto, Claude Gaspard, viene spostato di cella. Debole di pensavo che tutti gli attori fossero pedé"), poi rifugiatosi in Italia dove ha iniziato una lunga carriera che dura ancora adesso; ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] film prima di salutare per sempre la platea. Il giovane Peter Bogdanovich li ha conosciuti tutti, intervistandoli lungamente l'entusiasmo della critica, con rarissime eccezioni (in Italia, Francesco Savio parlò di "falso capolavoro"). Il critico ...
Leggi Tutto
Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] anela al libero amore ma finisce vittima di ruoli borghesi e di una concezione tradizionale della sessualità. Questi giovani che irridono ai luoghi comuni di TeleCalifornia, televisione privata ingessata nella sua retorica comunicativa, che poi si ...
Leggi Tutto
I vitelloni
Stefano Todini
(Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] un infantilismo contagioso, il solo Moraldo, più giovane e riflessivo, deciderà nel finale di abbandonare cinéma", n. 35, mai 1954.
L. Del Fra, I figli smarriti del neorealismo italiano, in "Cinema nuovo", n. 41, 15 agosto 1954.
L. Marks, I vitelloni ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] , fino al colpo di pistola finale. Benché ideologicamente vicino alla sinistra, Louis Malle appartiene a una generazione di giovani di origine borghese, affascinati da una corrente di pensiero di destra caratterizzata da un senso di inutilità della ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...